OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] si riaccese, e da allora in poi O. non portò più il semplice titolo di Imperator, bensì quello di Imperator Romanorum, che gl'imperatorid'Oriente rivendicavano come loro esclusivo privilegio. O., senza riguardo ai diritti dei Bizantini in Italia ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] aveva condotto col comandante tedesco del blocco e con l'imperatrice Eugenia ritiratasi in Inghilterra, e ultimati i viveri, la evase in circostanze misteriose, che fecero pensare a un atto d'indulgenza del governo, e si rifugiò in Ispagna, fatto ...
Leggi Tutto
Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] godeva del diritto di precedenza su tutti gli altri patriarchi d'Oriente. Egli già con lo zio Teofilo aveva preso parte nel Teodoreto e i vescovi d'Oriente; un'Apologia in 30 libri in risposta ai tre libri dell'imperatore Giuliano contro i cristiani ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] , riarsa la guerra, accompagnò al fronte l'imperatore Francesco, rappresentando l'Inghilterra nelle conversazioni di Francoforte gentiluomo, schiavo del punto d'onore, si trovò trascinato dall'inasprirsi della questione d'Oriente alla guerra contro la ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'imperod'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] feudale di Anchialo.
Sin dal sec. XIV i C. appaiono divisi in diversi rami. Uno di questi, alla caduta dell'impero bizantino, si trova stabilito in Modone (Morea); un altro nelle colonie genovesi. I C. di Costantinopoli poi si trasferirono, nel ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] degli Avaro-slavi al principio del sec. VII.
Fece in seguito parte, nel sec. X, del regno dei Bulgari, senza che però l'imperod'Oriente ne perdesse totalmente il controllo. Emanuele Comneno (1143-1180) la tenne fortemente. Dopo la morte di questo ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] da questo papa e dai capi dell'aristocrazia romana con gli stati dell'Italia meridionale e con l'imperod'Oriente, contro i Saraceni annidatisi alla foce del Garigliano. Nei combattimenti che portarono allo sterminio dei Saraceni (giugno-agosto ...
Leggi Tutto
PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus)
Gastone M. Bersanetti
Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] proclamare imperatore ad Antiochia (aprile del 193). Lo riconobbero le provincie d'Asia Minore, d'Oriente e 1880, pp. 34, 61-82; P. de Rohden e H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, p. 24; A. von Premerstein, in Klio, XIII ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (M. Antonius Gordianus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque a Roma il 20 dicembre, forse nel 224, da Giunio Balbo e da Mecia Faustina, figlia di Gordiano [...] acquistata durante una lunga carriera, Timesiteo divenne da allora il vero signore dell'Impero. Rivolse subito la sue cure principali alla frontiera d'Oriente, dove i Persiani, che avevano già conquistato la Mesopotamia romana, minacciavano, sotto la ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] e dove ebbe occasione di studiare la cultura d'Oriente, interessandosi vivamente a quei problemi religiosi. Scrisse, di Boemia, e durante la rivolta dell'arciduca Mattia d'Austria contro l'imperatore Rodolfo II, nel 1608, fu il capo riconosciuto di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...