Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] l'appoggio del doge contro il rivale Bonifacio di Monferrato, nell'elezione al trono imperiale, quando si costituì l'Impero latino d'Oriente. B. fu eletto il 9 maggio 1204 e incoronato il 16 maggio.
Subito, mentre cercava di assicurarsi l'appoggio ...
Leggi Tutto
Nato verso il 330 ad Antiochia o a Tarso, fu vescovo di Tarso dal 378 fino alla morte, avvenuta verso il 392. S. Girolamo nel De viris illustribus lo accusa d'essere restato estraneo alla cultura classica, [...] Assisté al II concilio ecumenico (Costantinopolitano I del 381), e da Teodosio imperatore fu designato come l'assertore della fede ortodossa per le provincie della diocesi d'Oriente. Il numero e la varietà delle opere sia teologiche sia esegetiche, i ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] è noto che questa si divise in parecchi rami; ma stabilire il loro grado di parentela non è possibile. Caduto l'Imperod'Oriente i D. continuarono ad essere annoverati fra le più nobili famiglie greche del Fanaro e due di essi, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Giorgio Falco
. Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco [...] . Intorno al medesimo tempo intavolava trattative con la corte d'Oriente per il matrimonio di una sua figlia con un principe bizantino e per il riconoscimento del figlio dell'imperatore Romano Lecapeno, Teofilatto, a patriarca di Costantinopoli. Ma ...
Leggi Tutto
Moglie di Arcadio e madre di Teodosio II. Era figlia del franco Bauto, che fu generale di Graziano e console nel 385. Sposò Arcadio il z7 aprile 395, e per la sua bellezza e la sua intelligenza esercitò [...] femmine: Flaccilla, Pulcheria, Arcadia, Marina.
Bibl.: A. Thierry, S. Jean Chrysostome et l'impératrice E., Parigi 1872; A. Guldenpenning, Geschichte d. oström. Reiches unter den Kaisern Arcadius und Theodosius II, Halle 1885; Th. Hodgkin, The ...
Leggi Tutto
Il δεσπότης era nell'antica Grecia il padrone di casa, in particolar modo nei suoi rapporti con gli schiavi. Questo titolo era pure usato dai Greci per i loro dei, e despoti erano detti i monarchi degl'imperi [...] orientali, con la significazione precisa di sovrano assoluto. Dopo il sec. VII fu pure usato nell'Impero romano d'Oriente come titolo d'onore per l'imperatore. Tale titolo fu dato poi da Alessio I (1081-1118) ai figli, fratelli, generi del Basileus, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Asad, la riserva idrica più importante della Siria. La carenza d’acqua rimane tuttavia un problema ricorrente, anche a causa di della S. e dell’Impero persiano. Condivide le qualità caratteristiche delle letterature dell’Oriente cristiano ed è quindi ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] che ne costituisce il bacino d’utenza (o area d’influenza). La c. è uno ormai numerose, sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo.
Nel mondo Romani).
In tutta l’area dell’antico Impero Romano, a partire dal 5° sec., ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] celeberrimo Studio: tali i benefici dovuti al grande imperatore. Ma, d'altra parte, col revocare il privilegio di fu eretta un'altra sul finire del sec. V con l'abside ad oriente, dal vescovo Stefano, da lui detta Stefania. Le due cattedrali, con due ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dove confluivano per le vie del mare modi d'arte proprî dell'Oriente vicino e per le vie di terra forme Sicile, Parigi 1907, vol. 2; J. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari, 867-1071, trad. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...