cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] in proposito fin dal 2° secolo d.C. Ma la trasformazione di questo regni romano-barbarici, venne meno l'autorità dell'imperatore romano, il quale, dai tempi di Costantino in distanza con le Chiese dell'Oriente bizantino, che si rifacevano alle ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le forniture dall'interno. Nel commercio dei prodotti locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era stato monopolizzato dai o argento - e importavano da Venezia spezie e prodotti d'Oriente. Nel secolo XIV la via di terra che raggiungeva le ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] generale romano riorganizzò l'assetto dell'Oriente, creando le province di Cilicia, Bithynia et Pontus e Syria, cui nel 18 d.C. fu annessa la Commagene, per cui l'Eufrate divenne la frontiera orientale dell'Impero romano.
Urbanistica
Età arcaica e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] via colonnata che è una delle più antiche dell'Oriente romano. Un altro terremoto, nel 178 d.C., rade al suolo Smirne: grazie anche alle pressioni del già ricordato retore Elio Aristide, l'imperatore Marco Aurelio avvia una ricostruzione ex novo, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1991.S. Tabaczyński
Area bizantina
La costruzione di fortificazioni di epoca paleobizantina in tutte le zone dell'imperod'Oriente seguì la tradizione delle tipologie e delle forme trasmesse dall'età tardoimperiale, sia delle cinte murarie sia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , dopo aver raggiunto il Peloponneso, invase l'Elide e saccheggiò la città sacra. Nel 425 Teodosio II per l'Imperod'Oriente e Onorio per quello di Occidente decretarono l'abbattimento di tutti i luoghi dove si celebravano manifestazioni ispirate ai ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] suo esempio, come avviene, per es., nel rotolo con I tredici imperatori, pervenutoci in copia ma dipinto nel 7° sec. da Yan Li- o. botto, Letterature antiche dell'India, in Storia delle letterature d'Oriente, 3° vol., Milano, Vallardi, 1969, pp. 3-350 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] l'uva di Corinto o di Valenza, le sete, le perle d'Oriente, l'oro e l'argento. Il vino invece - secondo quanto Franca Contea, magari sperando di creare tra la Francia e l'Impero un regno che si estendesse dal mare del Nord al Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'è mancato di ravvisare una ripresa della Maestà di Federico imperatore, a quell'epoca ancora in situ sulla fronte della porta e i rapporti fra la miniatura Bolognese e l'arte d'Oriente, in Evolution générale et développements régionaux en histoire de ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 325) al regno di Giustiniano (527-565), con il quale si concluse l'egemonica espansione territoriale e politica dell'imperod'Oriente, si presenta dunque quanto mai composita e differenziata, riflettendo implicitamente il policentrismo culturale dell ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...