MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] .
La miniatura bizantina. - Questo periodo della miniatura va dalla fondazione di Costantinopoli (sec. IV) alla caduta dell'imperod'Oriente, nel 1453. I documenti che la rappresentano - ora tracciati in rotuli, ora in veri e proprî volumi - sono ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] . Essendo Costantinopoli la "seconda Roma" il suo vescovo ha perciò diritto al secondo posto nella Chiesa, e nell'imperod'Oriente deve godere delle medesime prerogative che Roma in quello di Occidente. Questo concetto, falso per i cattolici, è stato ...
Leggi Tutto
MICHELE Cerulario
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] si sparse la fama della sua santità e l'imperatore Costantino X Duca ordinò un'annuale commemorazione, che fu IV (1927), pp. 246-273; F. Ermini, M.C. e lo scisma d'Oriente, in Riv. itnernaz. di scienze sociali, XV (1897); W. Norden, Papsttum und ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] cuore: contro il mondo musulmano e a difesa dei cristiani d'Oriente e contro Bisanzio col miraggio della corona imperiale. Già flotta d'Isacco l'Angelo ond'erano sbarcate a Cipro le forze inviate contro Isacco Comneno, proclamato colà imperatore; e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] che l'esercito interalleato d'Oriente, accresciuto di forza anche per l'avvenuto riassetto dell'esercito serbo, attuasse un'impresa offensiva verso nord, e cioè un'azione strategica di minaccia a tergo degl'Imperi centrali. Il Comando supremo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 'Indo al Mediterraneo. Le lotte dei diadochi che seguirono favorirono le aspirazioni all'indipendenza degli antichi imperid'Oriente; e solo dopo la battaglia d'Ipso in Frigia (301) un'unità relativa dei varî stati asiatici si venne ad avere sotto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] limitrofe all’Etiopia, quanto in Egitto, dove, nonostante l’importanza politico-strategica di quella cerniera delle due parti d’impero a oriente e a occidente del canale di Suez, pure gli Inglesi disponevano appena di 20.000 uomini, appoggiati da ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ma completo da poppa a prua; e navi più grosse dette panfili.
Ripresa bizantina. - Alla metà del sec. X l'imperod'oriente ebbe un risveglio di attività per riconquistare il libero uso del mare, scuotendo la servitù dei vergognosi trattati con i ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1936 ha assunto per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatored'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la tav. genealogica 14.
Bibl (giugno 1606).
Svaniti i suoi disegni spagnoli e d'Oriente (nel 1608 il duca pensò pure al regno di ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] cominciò nel 375, quando gli Unni, provenienti dall'Asia, si gettarono sui regni gotici e li distrussero. I Goti fuggiaschi furono accolti dall'imperod'oriente, ma, trattati male, essi presero le armi e ad Adrianopoli (378) sconfissero i Romani: l ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...