METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] -russo. La politica iberica distrasse Napoleone dalla questione d'Oriente; e allora i rapporti tra la Francia e secca, ma solida e fattiva prosa. L'unico suo sostegno era l'imperatore Francesco, che lo secondava con piena fiducia.
E che l'Austria, ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ad occidente, ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza.
A dovette riconoscere alle città la loro indipendenza (città immediate dell'Impero). Suo nipote Eberardo il Mite (1392-1417) si trovò ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] re di Svezia col trattato di Bärwalde (13 gennaio 1631). L'imperatore, per concentrare tutte le sue forze in Germania, cedette sulla questione (la compagnia del Morbihan, quella del Levante, quella d'Oriente per il traffico nel Madagascar). Ma il R., ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] nel sec. V gli Unni, e più tardi i Bulgari. Il valore che la Tracia aveva per la difesa della capitale dell'imperod'Oriente, e per la quale Anastasio aveva costruito il cosiddetto μακρὸν τεῖχος dal Mar di Marmara al Mar Nero, fece sì che la regione ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] la Turchia. Fino allora si era considerata la questione d'Oriente come questione diplomatica europea, ma non nelle sue basi il principio dell'equilibrio europeo dall'impari lotta con l'impero austriaco, il piccolo Piemonte ebbe l'audacia e la forza ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] (250 circa), ebbe il nome dal suo popolo. Ostrogoti, o Goti d'Oriente, furono detti da quando nel sec. III si stesero sulle rive del , è nell'esercito dí Attila. Morto questo, sciogliendosi l'impero degli Unni, i tre Amali sono a capo della rivolta ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] nel 1840 doveva culminare nell'apoteosi del ritorno delle ceneri dell'imperatore da Sant' Elena e con la sepoltura solenne sotto la momento regnava in Francia per le vicende della crisi d'Oriente e per il ritorno delle ceneri napoleoniche da Sant' ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] di lui patriarca di Antiochia, dal 512 al 518; consigliere dell'imperatore fu anche il grande Filosseno di Mabbūg, i cui scritti, la maggiore importanza per la storia religiosa e culturale d'Oriente (v. specialmente siri). Furono in prevalenza forme ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] in disgrazia, perché si era allontanato o addormentato mentre l'imperatore cantava (non è chiaro se questo fosse avvenuto già prima appoggio di tutte le provincie asiatiche e dei re vassalli d'Oriente. Egli tenne con Muciano a Berytus il consiglio di ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] a Siscia e a Poetovio, le truppe di Massimo. Circa il 427 la città di Sirmio era ceduta da Valentiniano III all'imperod'Oriente: essa era allora quasi l'unico punto della provincia rimasto in possesso dei Romani; pochi anni dopo (circa il 441) anch ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...