PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] greca "orfanotrofio e brefotrofio" per indicare istituti che si diffusero dapprima nell'Imperod'Oriente mentre in Italia il primo di tali istituti sembra aver avuto le sue origini in Milano solo sul finire del 700. Le disposizioni legali dell ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] reclute cristiane, almeno nelle chiese d'Occidente, mentre in quelle d'Oriente la grande giornata battesimale cadeva la Chiesa, per il papa, per i vescovi e il clero, per l'imperatore, per i catecumeni, per la purgazione del mondo da mali e da errori, ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] normativi come le lettere con le quali l'imperatore di Oriente e di Occidente trasmette al collega le 1738, nella pace di Vienna, dopo la guerra di successione polacca. E d'altronde, nonostante i riconoscimenti, alla morte di Carlo VI nel 1740 la ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] ne fece riparare e ingrandire le fortificazioni e la piazzaforte servì da allora come la più importante posizione strategica dell'imperod'Oriente contro l'Ungheria e i Cumani. Fu riconquistata dai Bulgari alla fine del sec. XII. Verso la metà del ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] al di là delle Alpi con la Rezia e l'Illirico. Narsete lo reintegra, ma incorporandolo nell'Imperod'Oriente. Si riapre con Alboino la vicenda degli smembramenti, e la perpetua Liutprando con lo Stato della Chiesa. Carlomagno rispetta la tradizione ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] XI, durante le Crociate e nelle prime imprese veneziane d'Oriente. Facevano parte del Maggior Consiglio, prima della "serrata"; Verona, 1552); un altro ebbe il titolo comitale dell'impero austriaco (1829). La famiglia P. continua nei discendenti dal ...
Leggi Tutto
RUFINO, Flavio (Flavius Rufīnus; Φλάβιος Ρουϕῖνος)
Angelo Pernice
Ministro di Teodosio I e di Arcadio imperatori romani. Nacque in Elusa (odierna Eauze) nella Gallia meridionale intorno al 335 d. C. [...] seguì un inasprimento dei rapporti con Stilicone. Questi, per avere l'occasione d'intervenire negli affari d'Oriente, pretendeva, in base a una disposizione del defunto imperatore, che la Mesia, la quale abbracciava anche la Macedonia e la Grecia ...
Leggi Tutto
SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] pubblicò (1842) la sua opera Kelet népe (Il popolo d'Oriente), aspro attacco contro la politica sentimentale del Pesti Hirlap. ministro Bach, dell'arciduca Alberto e perfino contro l'imperatore Francesco Giuseppe. Il Blick di Sz. contribuì molto alla ...
Leggi Tutto
IRENE imperatriced'Oriente
Angelo Pernice
Fu la sola donna che a Bisanzio tenesse in proprio nome il potere sovrano e portasse il titolo di "imperatore e autocrate dei Romani". Era ateniese di nascita [...] per abbattere il primo ministro Stauracio che era il principale sostegno d'Irene. La congiura fu scoperta e il principe fu messo fra il re franco e l'imperatrice. Certo si è che in Oriente vennero degli ambasciatori franchi per trattare con ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] , datosi alla pirateria avrebbe mandato poi all'imperatore due vasi ricolmi di orecchi e nasi tagliati adombra con ogni probabilità un atto di pirateria genovese nei mari d'Oriente. Storiche invece e notevoli le avventurose vicende di Antonio L. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...