PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] come imperatriced'Oriente), consorte dell'imperatore Andronico Paleologo, chiamata alla successione, mandò in Italia il secondogenito Teodoro I (1305-38), il quale dovette difendere con le armi il suo stato dalle pretese dell'aleramico Manfredo IV ...
Leggi Tutto
SUTSOS, Aléxandros ('Αλέξανδρος Σοῦτσος o Σοῦτζος)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta neogreco, nato a Costantinopoli nel 1803 da nobile famiglia fanariota, morto nel 1863 a Smirne.
Studiò col fratello Panagičtēs [...] Londra, in Austria e Russia, pubblicando poesie patriottiche; tornato ad Atene, stampò i Ricordi poetici della guerra d'Oriente, dedicandoli all'imperatore di Russia (1857). Il S., che già aveva sofferto persecuzione per gli sfoghi contro il re e il ...
Leggi Tutto
RUGI
Walter Holtzmann
. Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] alle spalle Odoacre che s'era armato contro l'imperod'Oriente, Odoacre (487) si rivolse contro i Rugi invadendone i Rugi mantenessero una certa loro indipendenza; essendo l'impero ostrogoto già al tramonto, si eleggevano ancora un re Enrico ...
Leggi Tutto
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] poi quelle di Münchengrätz (10-20 settembre 1833) tra l'imperatored'Austria Francesco I, lo zar di Russia Nicola I, il principe Russia accettasse la mediazione austriaca per le cose d'Oriente, si garantirono reciprocamente i loro possessi polacchi; ...
Leggi Tutto
ORLOV, Aleksej Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] estero. Nel 1830 fu inviato a Vienna per persuadere l'imperatored'Austria a cooperare con la Russia al "ristabilimento dell'ordine quella cioè per ottenere almeno la neutralità nella guerra d'Oriente. Nel 1856 fu rappresentante russo al congresso di ...
Leggi Tutto
MAESTÀ
. Il termine maestà, come titolo spettante al capo di uno stato a regime monarchico, appare assai tardi. Nel Medioevo, per molti secoli il titolo con cui ci si rivolgeva e ai re e agli stessi [...] imperatori, d'Oriente prima e più tardi anche del Sacro Romano Impero, fu, in un primo periodo, soprattutto quello di excellentia, che non era d'altronde riservato ai soli capi di stato. Con esso si alternano anche altri: charitas vestra, sublimitas ...
Leggi Tutto
SEMENDRIA (in serbo Smederevo; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio. Si leva al piede delle colline, che limitano a occidente [...] in conseguenza del tracciato della ferrovia seguita dall'espresso d'Oriente, a favore quindi di Belgrado. Ad essa Semendria sono fiorenti vigneti, le cui origini si vogliono attribuire all'imperatore Probo e dai quali si trassero nel sec. XV i ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatriced'Oriente
Angelo Pernice
Della dinastia armenomacedonica. Era figlia minore di Costantino VIII. Alla morte del padre (1028), non essendoci eredi maschi, il trono passò alla sorella [...] un marito. Morì dopo un anno e mezzo di governo personale, il 31 agosto 1056. Teodora fu l'ultima donna che regnasse in proprio e col titolo di "imperatore e autocrate" nell'imperod'Oriente. Con lei si estinse la dinastia armeno-macedonica. ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatriced'Oriente
Raffaello Morghen
Nata nel 958 dall'imperatore Romano II e da Teofano (v. la voce prec.), fu da Giovanni Zimisce concessa in sposa al figlio di Ottone I che cercava di [...] d'Occidente e quello d'Oriente. Acconsentendo a questo matrimonio che doveva giustificare le pretese di Ottone II al trono d'Oriente Adelaide. Tenne così, con salde mani, il governo dell'impero fino alla sua morte, avvenuta nel 991, coadiuvata dall' ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatriced'Oriente
Angelo Pernice
Nata dalla famiglia dei Martinacii, giovanissima fu dall'imperatore Basilio I, sulla fine dell'881, data in moglie al sedicenne figlio Leone VI da lui associato [...] al trono. Fu un matrimonio poco felice, poiché Leone amava già Zoe, figlia di un comandante della guardia imperiale. Finché visse Basilio I, Leone fu costretto, almeno nelle forme esteriori, a mantenersi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...