FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] paio di lettere (111, 6 e 7) testimoniano i tentativi d'approccio con Poliziano, lamentandone la scarsa frequenza epistolare; nel 1492 che venivano da oriente, e tre descrizioni: la prima ripercorre le azioni militari dell'imperatore condotte contro ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] imperatore), II, cc. 61r-64r; Id., Tianzhujiao dongchuan wenxian xubian (Seconda serie di testi sulla propagazione in Oriente H. Josson - L. Willaert, Bruxelles 1938; Fonti ricciane, a cura di P. D'Elia, II, Roma 1949, p. 273 n. 1; H. Bernard, Un ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] la storia della Chiesa, delle eresie, dei concili e degli imperatori. Non si sa se questi tre ultimi libri siano mai -79; V. Laurent, L'oeuvre géographique du moine sicilien N. D., in Échos d'Orient, XXXV (1937), pp. 5-30; E. Jamison, Admiral Eugenius ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] dei contrasti esistenti tra la Chiesa d'Occidente e l'imperatore Michele VIII Paleologo e la Oriente dal 1261al 1334, in Apollinaris, XXXVIII (1965), pp. 316 s.; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, p. 40; Mariano d ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] 19, ff. 3 ss.), composta sicuramente dopo il 1567, si dice "d'anni già carco, poi che undici lustri / mi vo lasciando a gran Oriente e con l'aiuto di Zenobia riesce a liberare l'imperatore. Da Costante e Vittoria discenderanno vari imperatori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] querelle photienne, in Echos d'Orient, XXXIII (1934), pp. 283-288; F. Dvornik, Études sur Photios, in Byzantion, XI (1936), pp. 16-19; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 45-48; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] Egitto, in modo da colpire al cuore l'impero degli Ayyubiti.
Il ruolo del L. ( , il L. rimase in Oriente e insieme con altri mercanti ; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996, p. 139; I, 5, a cura di E. Madia ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] con F. Rusca per le esequie dell'imperatore Francesco I d'Austria (1835), il F. si attenne a trascorrere la sua vita tra Milano e Morcote.
I contatti con l'Oriente non furono però completamente interrotti. In Turchia, come pure in Russia, ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] a Costantinopoli era imperatore Anastasio I, sostenitore del monofisismo. Oriente e Occidente erano J.B. Barnish, Transformation and survival in the Western senatorial aristocracy, c. A.D. 400-700, in Papers of the British School at Rome, LVI (1988), ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] ; era infatti rimasto in stretti rapporti con l'Oriente bizantino anche dopo la conquista normanna, ed era fornito G. è l'unica fonte che informa del viaggio in Terra d'Otranto dell'imperatore di Nicea, in visita a Federico II, di cui era divenuto ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...