MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] il loro titolo di magister equitum et peditum o utriusque militiae) e prepararono la fine dell'imperod'Occidente. Ricimero era magister militiae d'Occidente.
Bibl.: Sul m. equitum, v.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887; p. 173 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] sede apostolica presso l'imperatored'Oriente in così difficili occidente romano-barbarico.
Nell'oriente bizantino aveva cercato di scuoterla il patriarca di Costantinopoli, Giovanni, arrogandosi il titolo di universale, favorito dall'imperatore ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] della repubblica, si riaffaccia durante l'impero e caratterizza tutta la storia interna dell'impero bizantino che religiosamente soffre di questa equivoca fusione; e quando gl'imperatorid'occidente divenuti cristiani depongono con Graziano questo ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] tanto più fini quanto più si procede verso occidente. Numerosi tentativi di rimboschimento tuttora in corso hanno rinunciò a tutti i suoi diritti sui ducati in favore dell'imperatored'Austria e del re di Prussia.
Austria e Prussia avevano stabilito ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] tra la Chiesa e i comuni, e finalmente lo scisma d'Occidente (1378-1417) favorirono lo sviluppo della setta. Molte città dell Maiella, e ingannato dalle loro profezie si recò presso l'imperatore Carlo IV a Praga, dove fu imprigionato. Nello stesso ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] dopo d'allora, fece nuovi viaggi per tutto l'Oriente e giunse nell'Occidente fino ai lontani mari del settentrione d'Europa. e la guerra del Vespro, sui fatti d'Italia. E mandò lettere al papa, all'imperatored'Oriente, al re di Francia, ai cardinali ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] reclute cristiane, almeno nelle chiese d'Occidente, mentre in quelle d'Oriente la grande giornata battesimale cadeva la Chiesa, per il papa, per i vescovi e il clero, per l'imperatore, per i catecumeni, per la purgazione del mondo da mali e da errori, ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] e della libertà d'Italia fu il prezzo della libertà della Chiesa e dell'unità della civiltà d'Occidente" (A. che mai Pipino, certo desideroso di mantenere i suoi rapporti con l'impero, prese questo titolo nei suoi atti. Caduto malato, e guarito, ...
Leggi Tutto
MAURIZIO imperatored'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] con una politica finanziaria di rigide economie. Per l'Occidente, dove il pericolo era meno grave, egli adottò VI, in Giorn. d. Soc. asiatica italiana, XX (1907), p. 159 segg.; id., Studi bizantini. Dei conflitti fra l'imperatore Maurizio Tiberio e il ...
Leggi Tutto
STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] la monarchia cristiana d'Ungheria, facendo così entrare il suo popolo nel consorzio delle nazioni cristiane d'Occidente. Nell'anno della rivolta di Altony concluse un'alleanza con l'imperatore di Bisanzio, Basilio, allora in lotta decisiva con lo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...