• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2761 risultati
Tutti i risultati [2761]
Storia [893]
Biografie [745]
Religioni [379]
Arti visive [415]
Archeologia [338]
Storia delle religioni [180]
Geografia [118]
Diritto [124]
Europa [84]
Storia antica [91]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , Lipsia 1885. Medioevo e Rinascimento. - Maurizio (autore presunto), Στρατηϕικόν, ed. da J. Scheffer, Upsala 1664; Leone IV, imperatore d'Oriente, Tactica, sive de re militari, Leida 1613; N. Machiavelli, Dell'arte della guerra, Firenze 1521. Dal ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] un esemplare di Omero grazie a un bizantino Nicola Sigero conosciuto ad Avignone, dove era venuto quale ambasciatore dell'imperatore d'Oriente. Lezioni di greco prese qualche anno più tardi, tra il 1360 e il 1363, a Firenze, Giovanni Boccaccio da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] a Ochrida. Lo stato bulgaro-macedone attraversò un periodo di potenza sotto Samuele (977-1014). Nel 971 l'imperatore d'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana, ma il regno bulgaro-macedone si mantenne ancora per oltre mezzo secolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] due libri dell'Hippiatrica dedicati a Basso, ancora inediti. Teomnesto, veterinario militare di Licinio imperatore d'Oriente, che lo onorò della sua amicizia assegnandogli un alto grado, fu ippiatra valoroso e personale, scrittore brillantissimo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] '862 venivano inviati in Moravia come maestri di religione (per richiesta fattane da quel principe Rostislao), dall'imperatore d'Oriente Michele III, i due fratelli Costantino (poi Cirillo) e Metodio, greci nativi di Tessalonica, ma conoscitori dell ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

GREGORIO I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO I papa, detto Magno, santo Ottorino BERTOLINI Giampiero PUCCI Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] di persona capace di tutelare degnamente ed efficacemente gl'interessi materiali e spirituali della sede apostolica presso l'imperatore d'Oriente in così difficili momenti, fece cadere la sua scelta su G., che mandò da Tiberio come suo apocrisario ... Leggi Tutto

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] San Bartolomeo, Laodicea e Berenice (Noris); Il pastor di Corinto (?); 1702, Napoli, Palazzo Reale, Iberio imperatore d' Oriente (Pallavicino); San Bartolomeo, Tito Sempronio Gracco (Stampiglia); 1703, Firenze, Arminio (Salvi); 1704, Pratolino, Turno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SANUDO, Marin, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Vecchio Gian Piero BOGNETTI Roberto ALMAGIA Giovanni Battista PICOTTI Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] storia della Balcania e dell'Asia orientale, sul regno di Sicilia e la guerra del Vespro, sui fatti d'Italia. E mandò lettere al papa, all'imperatore d'Oriente, al re di Francia, ai cardinali, a prelati, a signori, vigile sempre ove fosse speranza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

POLANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

POLANI, Pietro Mario Brunetti Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] della coalizione si sciolse, anche per la morte di Lotario, e Venezia trattò un modus vivendi con Ruggiero. L'imperatore d'Oriente Giovanni Comneno cercò però di ricostituire la lega anti-normanna, specialmente con la mediazione di P. P., presso ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – DOMENICO MICHIEL – IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

TAKHT-I SULAIMĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAKHT-I SULAIMĀN Maurizio Tosi N "Il Trono di Salomone", imponente cono calcareo a sommità tabulare, si eleva per 51 m sulla piana desertica di Shakindej, nell'Azerbaigian iranico. Si tratta di una [...] di due periodi: sasanide e mongolo. Nel 3° secolo d. C., i Sasanidi vi costruirono il grande tempio del fuoco uno dei quattro fuochi reali, fu distrutto dall'imperatore d'Oriente Eraclio I, nel 627 d. C., per rappresaglia alla distruzione del tempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 277
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali