MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] d'onore, appare ora, o Wiligelmo, dalla tua scultura". A Wiligelmo scultore si devono la porta principale a occidente del il papa l'avea segretamente comperata dall'imperatore Massimiliano per 40.000 ducati d'oro. La città, che con Reggio serviva ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] per duecento anni uno dei centri spirituali dell'Occidente cristiano. Tra le rovine accumulate dalla Rivoluzione, dal 1038 in debole soggezione feudale all'Impero. Quando poi la parte meridionale del regno d'Arles venne prima delle altre a staccarsi ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] l'arrivo di una reliquia donata dall'imperatore Giustino II (565-578) originò il senza crocifisso, sospesa al collo con una catena d'oro o un cordone di seta e oro, diffondersi delle reliquie della croce; in Occidente però non la si trova attestata ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] chiese in loro onore. Così la capitale dell'imperod'Oriente, Costantinopoli, ricevette le reliquie di più corpi VII una differenza nella disciplina ecclesiastica tra l'Oriente e l'Occidente. In Oriente le traslazioni di reliquie, e l'uso molto ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] del regno degli Ostrogoti e tentò di riaccostarsi all'imperatore bizantino e ai Romani, per salvare le sorti del Genséric, la conquête vandale en Afrique et la destruction de l'Empire d'Occident, Parigi 1907; F. Dahn, Die Könige der germanen, 2ª ed ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] di L. ai vescovi d'Italia del 30 gennaio 444 e la costituzione di Valentiniano III del 19 giugno 445 che ci rivela l'intesa perfetta fra papa e imperatore nel combattere il manicheismo), i suoi rapporti con l'episcopato.
All'Occidente, sia che si ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] alla causa dei ribelli lo stesso figlio dell'imperatore, Corrado, che si fa incoronare re dall ai fedeli dell'Occidente affinché questi portino 1903; A. Fliche, Urbain II et la croisade, in Revue d'hist. de l'Église de France, 1927, pp. 289-306; ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli
Angelo Pernice
Era figlio di Pietro di Courtenay e di Iolanda, sorella di Baldovino e di Enrico, primi imperatori latini di Costantinopoli. [...] erano dal despota di Epiro e dall'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze. R. si fidanzato con una figlia dell'imperatore di Nicea Teodoro Lascaris; il sotto la scusa di andare a cercare aiuti in Occidente. Morì sulla via del ritorno, in Grecia (1228 ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] pensiero dominante di Pio II, in quanto supremo pastore dell’Occidente cristiano, rimase sempre la crociata. Fu questa la più profonda e ricevere dalla Sede apostolica il titolo di imperatore cristiano d’Oriente.
La lettera non venne mai recapitata al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] azione diplomatica. A Lione, alla corte di I. IV, l'Occidente poté avere, per la prima volta, informazioni di prima mano sui Tartari , in I Fieschi tra Papato ed Impero. Atti del Convegno, Lavagna… 1994, a cura di D. Calcagno, Lavagna 1997, pp. 323 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...