OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] favoriti da principi e da privati. In Italia continuarono i senodochi fondati nei tempi imperiali anche dopo la caduta dell'Imperod'Occidente; Belisario ne fondò uno a Roma in Via Lata e uno a Orte. Nelle lettere di Gregorio Magno sono frequenti ...
Leggi Tutto
GELASIO I papa
Pio PASCHINI
Carlo SILVA-TAROUCA
Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] rapporti con Anastasio, imperatored'Oriente, e con Eufemio, patriarca di Costantinopoli, divisi dall'Occidente causa lo scisma . in proposito F. Cabrol, Gélasien (le Sacramentaire), in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, VI, Parigi 1924, col. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] gl'interessi di casa d'Austria erano collegati con le guerre nell'Oriente, così gl'interessi dell'Impero germanico con le guerre nell'Occidente. Ma le preoccupazioni per l'Oriente, distraendo l'imperatore dall'Occidente, resero possibile alla Francia ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatored'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] fatti a Brindisi. A promuovere la rivoluzione palermitana, molto aveva lavorato M., d'accordo con Pietro d'Aragona. L'imperatore libero finalmente da ogni pericolo a occidente, riprese allora i suoi progetti nell'Epiro e nella Serbia. Ma partito da ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatored'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] le mura di Costantinopoli. M. rivolse allora un messaggio al papa Gregorio VII, perché promuovesse un intervento dell'occidente a difesa dell'impero, promettendo in cambio il ritorno della chiesa greca a Roma: ma il messaggio non ebbe nessun pratico ...
Leggi Tutto
HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang)
Giovanni Vacca
È [...] a Ch'ang-an (Si-an), al principio del 645. L'imperatore gli conferì un titolo. Aveva portato con sé 657 opere buddistiche, dei suoi viaggi col titolo: Hsi yü chi "Notizie dei paesi d'Occidente".
Bibl.: S. Julien, Histoire de la vie de Hiouen-Thsang ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatored'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] fu la distruzione dell'impero latino e il ricupero di Costantinopoli. Sostenne una vera gara con il despota d'Epiro Teodoro Angelo, Per impedire ai Latini di Costantinopoli di avere aiuti dall'Occidente, G. fece credere ad Innocenzo IV di essere ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatriced'Oriente
Raffaello Morghen
Nata nel 958 dall'imperatore Romano II e da Teofano (v. la voce prec.), fu da Giovanni Zimisce concessa in sposa al figlio di Ottone I che cercava di [...] d'Occidente e quello d'Oriente. Acconsentendo a questo matrimonio che doveva giustificare le pretese di Ottone II al trono d Adelaide. Tenne così, con salde mani, il governo dell'impero fino alla sua morte, avvenuta nel 991, coadiuvata dall' ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] durante le guerre e le invasioni. Nei regni barbarici dell’Occidente, accanto a essa si affermarono i fedeli del re, , conseguendo titoli dall’imperatore o dal papa e i signori, a loro volta, presero sempre più l’uso d’infeudare terre e concedere ...
Leggi Tutto
LEONE III papa, santo
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] di fatto, un predominio su tutto l'Occidente. E nelle relazioni del papato con furono le relazioni di L. con l'imperatore. Solo nell'809 egli dové resistere del 799) nella persona di Felice, vescovo d'Urgel, già condannato dal sinodo di Ratisbona del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...