La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Chiesa cristiana più danni rispetto a quelli causati da tutti gli imperatori che compirono le persecuzioni. Si racconta che in quel giorno si Santa Sofia durante la guerra dei cristiani d’Occidente contro i cristiani d’Oriente.
Un anno più tardi, il ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] sempre più decisamente inserito nell'orbita del patriarcato d'occidente.
Poco dopo che il centro politico del ducato delle lagune furono soltanto spettatori rispetto alle sorti dell'impero. D'altra parte, anche Astolfo, ormai deciso a muovere ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] ).
Il conflitto con Bisanzio continuò, nonostante gli sforzi per una pacificazione intrapresi dal duca (213). Con l'Imperod'Occidente si giunse nell'anno 1173 alla collaborazione per l'impresa di Ancona, assediata per terra dalle forze imperiali e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e di torri angolari, che verranno utilizzate successivamente anche in Occidente. La crisi che nasce nel III sec. d.C. con la rivolta dei Gordiani (238) coinvolge tutto l'Impero. Diverse cinte murarie vengono ricostruite e rinforzate. A Verona nuove ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] e Sitia sono i magazzini dei prodotti d'Oriente e d'Occidente, porti di transito del commercio internazionale. In s'intende che Venezia non ha mai voluto creare un vasto impero continentale. Tuttavia l'occupazione di basi navali, di scali e di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ", ancorché improprio, è invalso l'uso di designare tutto ciò che concerne l'Imperod'Oriente, in quanto esso, dopo il distacco dall'Imperod'Occidente, con gradualità finì per grecizzarsi completamente. Si abbia comunque presente che i Bizantini ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , cit.; P. J. Holliday (ed.), Narrative and Event in Ancient Art, cit.
(P. Zanker)
DALLA TETRARCHIA ALLA FINE DELL'IMPEROD'OCCIDENTE. - L'arte tardoantica non è un campo di ricerca nettamente definito. La pluralità delle discipline che il suo studio ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] in Venezia tutti i cittadini residenti nell'Imperod'Oriente, e altrove fuori del territorio, ss.; ma e£ il giudizio limitativo di Roberto Cessi, Venezia nel Duecento: tra oriente e occidente, Venezia 1985, pp. 133-134.
164. V. sopra la n. 68.
165. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nei confronti della consuetudine degli imperatori orientali a deliberare in ambito teologico si trasformò in un'irremovibile condanna dell'iconoclastia, una posizione inconciliabile con la prassi della Chiesa d'Occidente, che, in accordo a una ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] anzi le differenze fra Bisanzio e gli Europei d'Occidente e non trascurando le ragioni dei Bizantini.
Michele è spiegabile il suo rispetto e la sua attenzione per l'imperatored'Oriente. Ma qui sembra esserci una precisa critica alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...