Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] espansione violenta entro il mondo degli infedeli, nelle crociate d'Oriente e d'Occidente. Ma è degno di nota che anche qui, suo fulcro, dall'area slava e dal mondo islamico agli imperi dei Mongoli e della Cina, nella concessione di beni, redditi ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Roma con la rinascita imperiale realizzata dal fascismo:
L’idea imperiale romana non si estinse con la caduta dell’Imperod’Occidente. Visse nel cuore delle generazioni e i grandi spiriti ne testimoniano l’esistenza; perdurò mistica durante tutto il ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] della Cina verso i cosiddetti Paesi d'Occidente si verificò durante la dinastia Tang (618-907 d.C.). A 25 km dalla successivamente, sotto i Zhou Settentrionali (557-581).
Quattro imperatori Wei Settentrionali sono stati sepolti nella zona di L.: ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] liber iurium del comune, con la trascrizione in esso dei privilegi più recenti accordati ai Veneziani dagli imperatorid'Occidente e d'Oriente (65); l'esistenza di altri catastici, di carattere fiscale, la cui custodia veniva affidata nel 1207 ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] , della donatio Constantini, in cui si sanciva la cessione del potere temporale al papa sull’Imperod’Occidente. A partire da Novgorod, in cui servì da base al Racconto sul kobluk bianco, la sua traduzione slava, con il titolo di Racconto sulla ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] dell'imperatore, sotto il quale l'Impero raggiunse effettivamente la sua massima estensione, da Oriente a Occidente, delimitato genius Senatus, è il Senato in particolare che saluta l'imperatore. D'altra parte, nel rilievo IV gli sguardi di tutti sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dell'Egitto nel 30 a . C ., i primi imperatori romani dimostrarono un'attitudine simile a quella dei primi Lagidi riguardo verso il mondo musulmano mediterraneo e il mondo cristiano d'Occidente. L'ansa del Niger divenne lo snodo delle rotte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] , anche retrospettivo, con l’impero); e poiché nel frattempo Saladino è morto, il passo avverte che il sesto persecutore potrebbe essere stato non lui, ma un suo successore; quanto al settimo, sarà un eretico d’Occidente destinato a impadronirsi del ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] monarchiane erano ampiamente diffuse anche fuori dalle Chiese d’Occidente. «Non è un caso che proprio l . Duchesne, Paris 19552, I, pp. 141 segg.
19 M. Sordi, I cristiani e l’impero romano, Milano 1984, p. 98.
20 Lampr., Alex. 49,6.
21 Cfr. Ps.Hipp., ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] c'è mai nessuna fine improvvisa e nessuna rinascita, ma solo una lenta e continua trasformazione. Nel 476 l'Impero Romano d'Occidente perse la sua forza e venne sopraffatto, oltre che da grandi difficoltà economiche e sociali, anche dall'arrivo di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...