Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] divenne poi dominante in Occidente e si diffuse soprattutto governato l'India ai tempi dell'imperatore Manuele I Comneno di Costantinopoli ( Coquaigne.
Altro tema strettamente imparentato è quello della fontana d'amore. Chi guarda in quest'a. è preso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ” che Roma non si fece sfuggire. Nel 43 d.C. l’imperatore Claudio organizzò una spedizione con 40.000 uomini al della Britannia, ma di tutto l’Occidente romano. Nella sua fase definitiva risale alla fine del II sec. d.C. ed è contemporanea al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] a.C.) ed è impegnata nella guerra contro gli Illiri a occidente e nello stesso tempo a consolidare i suoi confini orientali e ’arco trionfale, eretto dall’imperatore per commemorare le sue vittorie contro i Persiani nel 298 d.C., la Rotonda, forse ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] il Mar Mediterraneo, via di comunicazione con l'Europa e l'Occidente, e l'Oriente asiatico, la destinò a divenire campo di battaglia sec. d. C. In fonti storiche (Giuseppe, ecc.) la cronologia è basata sugli anni di regno degli imperatori tuttavia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] sua duttilità funzionale sia in Occidente che in Oriente, sono conservati di vasi liturgici di metallo, soprattutto d'argento, con decorazione a sbalzo, costituita di s. Pietro, portate a Roma dall'imperatrice Eudossia nel 411, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di Kenchreai e la sua baia; lo sbocco sul mare verso occidente era garantito dal porto del Lechaion sul Golfo di C., subito a il più importante dei quali è stato quello dell’imperatore Nerone nel 67 d.C. In periodo tardo miceneo un muro ciclopico fu ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] (648-671) ottenne nel 666 dall'imperatore Costante II (641-668), allora residente pilastrini, da una fascia verticale a pale d'elica.Tra i secc. 8° e 9 in Aquileia fra Oriente e Occidente, in Aquileia e l'Occidente (Antichità altoadriatiche, 19), Udine ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] più importante città dell'Occidente greco, era fornita di monumenti.
Avanzi di a. nell'impero romano: tutti i centri abitati di di varî a. fra cui a. dell'Amaseno lungo oltre 50 km, II sec. d. C.: G. Lugli, Forma Italiae: Anxur, 1926, c. 13 ss., 45 ss ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] tecniche proprie delle culture autoctone nei territori dell'imperod'Oriente. In genere si può ritenere che architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; A. Lézine, Mahdia. Recherches d'archéologie islamique, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] fermi oppositori della politica sostenuta dall'imperatore e dalla gerarchia ecclesiastica che al ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non restano oggi che poche ; Le monachisme à Byzance et en Occident du VIIIe au Xe siècle. Aspects ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...