FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] della divina maiestas dell'imperatore. La ripresa della classe senatoria in Occidente durante il IV sec. id., The Picture of the Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, XXX, 1926, p. 88 ss. ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] di Nicea nel 1097 fu l'imperatore Alessio I in persona a progettare macchine d'assedio di vari tipi (Gyros, 120 II), e già noto nell'antica Cina, sembra sia apparso in Occidente alla fine del sec. 6° o all'inizio del successivo. L'innovazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] che ricorda l’imperatore Costanzo; un altro cippo ricorda gli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (370 d.C. ca.); altri Iguvine, Firenze 1984.
G.L. Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, II. Regiones Italiae VI-XI, Roma 1989.
...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] cella era coperta da una vòlta a botte. Il tempio è del Il sec. d. C. e si crede dedicato a Serapide. Tutta la via tra l'agorà edifici del genere hanno in altre province dell'Impero, soprattutto in Occidente. Un altro ginnasio era presso la porta di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] loro primo insediamento. Le incursioni sul territorio dell’impero carolingio, documentate a partire dal 799, si 1954.
A. Melvinger, Les premières incursions des vikings en Occidentd’après les sources arabes, Uppsala 1955.
◦ Kulturhistorisk Leksikon ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] piedi del promontorio di Pizzofalcone. L'area più ad occidente della città e le parti basse della collina di Posillipo dell'Impero insieme con gli esempî più insigni che si hanno del mosaico d'arte ellenistica, quali il mosaico della Battaglia d' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] X-XI – avevano una certa libertà d’azione. Ai centri protourbani del IX secolo del sistema di fortificazione, in atto nell’Occidente a nord delle Alpi già nel corso dei e della Cuiavia. Alla fine dell’Impero romano, quando appena si disegnavano i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] alla dinastia mancese dei Qing (fondata nel 1644 d.C.), poi dall'opposizione tra i Cinesi di quel decennio. Solo allora in Occidente si è avuta notizia di n. 1, dell'esercito di terracotta del primo imperatore dei Qin; il terzo, a Yin Xu (Anyang ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] in Cina non esista un trattato d'architettura paragonabile a quelli prodotti in Occidente a partire dal Rinascimento. Se e di riposo nei cantieri e nei laboratori ufficiali dell'impero. Nominava i funzionari incaricati di esaminare i conti e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] (del Barind, di Madhupur e la terrazza a occidente del fiume Hooghly-Bhagirathi), formate da antichi depositi di I-II sec. d.C.) il Pundravardhana, ovvero il Bengala nord-orientale, è accostato alla leggenda dell'imperatore Maurya Ashoka. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...