PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] l'imperatore Costantino avrebbe attribuito a p. Silvestro I (314-335) e ai suoi successori il dominio dell'Occidente e I colori del p. erano, durante tutte le fasi della cerimonia d'incoronazione ovvero del suo rito di insediamento, il bianco e il ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] forze del male (Grabar, 1976, nr. 50). In Occidente l'a. appare al sommo di alcune croci istoriate dell' figg. 21b, 23a), gioielli principeschi come la fibula c.d. dell'imperatrice Gisella, del 1000 ca. (Magonza, Mittelrheinisches Landesmus.; Deér, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] 886 e il 911 per ordine dell'imperatore Leone VI il Saggio. In Occidente i fondamenti del diritto teodosiano furono è la rappresentazione del saggio in trono (per es. la celebre pagina della c.d. Bibbia di S. Paolo; Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Romani (1376) o a imperatore e re di Boemia (1378 . Flaccomio, Le gemme incise, ivi, pp. 49-54; D. Devoti, Le stoffe paleocristiane e medievali, ivi, pp. 55 delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi 1096-1270, a ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] germanica, un legame diretto con la storia dell'Impero.L'inglese Winfrid, meglio noto con il , la più ampia provincia ecclesiastica dell'Occidente, che si estendeva tra Worms a 13° e che presenta un arco d'accesso completato da una ricca decorazione ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] che l'a. in Occidente abbia derivato la propria tecnica cm. 157-159145-153), rappresenta l'imperatore Carlo Magno seduto in trono e, negli Paris 1981a, pp. 338-393; id., L'Apocalypse d'Angers et les débuts de la tapisserie historiée, BMon 139, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] del sec. 11° che il patriarca Sigeardo ottenne dall'imperatore Enrico IV il comitato del Friuli. Il successore di Sigeardo 1976, pp. 1-17; D. Gioseffi, Le pitture della cripta di Aquileia tra Oriente ed Occidente, in Aquileia e l'Oriente ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] tutto il Medioevo, il P. fece parte dell'impero bizantino: tra il 687 e il 695 venne dei contatti con l'Occidente e soprattutto con l' as Conquerors: the Chronicle of Morea, New York 1964; D. Zakythinos, ῾Η βυζαντινὴ ῾ΕλλάϚ 392-1204 [La Grecia ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , il tempio islamico più importante dell'Occidente.
La basilica cristiana, che 'Abd di tessere vitree, regalo personale dell'imperatore Niceforo Foca al califfo al-Ḥakam il palazzo di Ocaña (Toledo) e la c.d. casa di Pilato a Siviglia. Fino alla loro ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] sono invece direttamente legate alla tradizione artistica dell'Occidente, secondo un fenomeno riscontrabile anche in alcune sculture sec. 13° dall'imperatore bizantino Andronico II (1282-1328), il cui portico d'ingresso testimonia un influsso dello ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...