NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] vaghe di autonomia; signori normanni e indigeni, turbolenti e sempre avidi di acquisti; dinasti spodestati ed esuli; Imperod'Oriente, Imperod'Occidente, papato, ciascuno con interessi proprî e fra loro in antitesi: tutta un'ibrida alleanza ai danni ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] del Duca di Milano a Londra), risulta che aveva percorso i paesi d'Oriente e che era stato alla Mecca; ma nulla ci consta circa la prima di sostituirlo, per mostrare qual conto facesse l'imperatore dell'opera sua.
In Inghilterra Edoardo VI creò il ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] ; nel 476 cadde in potere dei Goti, che però la dovettero restituire già verso il 530 all'Imperod'Oriente.
2. Il Medioevo slavo. - Comincia in questo periodo la penetrazione degli Slavi, che lentamente varcavano la Sava e passavano in Bosnia. Al ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] le funzioni, divenendo la più importante città dell'Adriatico, principale e fortissima base dell'Imperod'Oriente nella lotta contro il nascente Imperod'Occidente. In questa posizione di privilegio matura a poco a poco anche un ducato autonomo ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] ere o periodi di regno (nien-hao) quanti erano gl'imperatori, e più ancora. Era anche in uso un computo per era fu il 1° Thoth (29 agosto) di quell'anno; presso i Greci d'Oriente, il 2 settembre: presso di questi, essa ricevé pure il nome di era di ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] con un ritorno al passato - la Germania del Sacro romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale.
'Iser. Gli Austro-Sassoni si ritirarono in direzione d'oriente per avvicinarsi alla massa principale del Benedek, non ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] di barbari disporre da padrone dell'Impero, Odoacre (v.), capo delle milizie ribelli d'Italia, fa dichiarare dal senato che a reggere l'Impero può bastare l'unico imperatore dell'Oriente, e che la diocesi d'Italia è conveniente sia data a governare ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] il 30 ottobre 1413, Giovanni firmò la bolla il 9 dicembre; vi erano invitate non solo le nazioni dell'Occidente, ma l'Imperod'Oriente, del quale si sperava la riunione con la Chiesa romana.
Il concilio si aprì, il 5 novembre 1414, con una funzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] maturato. G. si propose di muovere le forze della cristianità occidentale al soccorso dell'impero, gravemente minacciato dai Turchi, e di ricondurre la chiesa d'Oriente alla cattolicità. Oltre 50.000 fra Italiani e oltremontani gli promettono ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] spartano euripontida Licurgo assaltava l'Arcadia dalla parte d'oriente. Come contro Cleomene si era invocato l'aiuto dopo la pace di Nicia, Tucidide, V, 47; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 234 segg. Per la demolizione delle mura di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...