Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] meno prosperi Balcani), che hanno costituito la dote dell’Imperod’Oriente fin dalla sua nascita, le spedizioni intraprese dai generali di Giustiniano aggiungono l’Africa, la Spagna meridionale e l’Italia. Tale espansione si rivela tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] il modello della sovrana che fa un uso spregiudicato del potere. Succede al padre Costantino VIII alla guida dell’imperod’Oriente, unendosi in matrimonio a Romano Argiro. Cinque anni dopo (12 aprile 1034) ordisce l’uccisione del marito, sposando ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, di particolare interesse per l'Italia, la definizione di una linea di assoluto rifiuto nei confronti di tentativi austriaci rivolti a Francia ed Inghilterra dall'imperatore Carlo per il tramite del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] 1313 Caterina di Valois-Courtenay (1303-1346), erede per parte materna dei diritti dell’Impero Latino d’Oriente, aggiungendo così la sovranità nominale sull’Impero a quella sull’Albania e sull’Acaia. Su quest’ultimo principato nascerà ben presto un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] , dopo la famosa vittoria sui pagani Alamanni attorno al 496-497, un nuovo segnale percepibile fino all’imperod’Oriente. Dopo ulteriori grandi successi e conquiste contro gli Alamanni e soprattutto contro i Visigoti ariani insediati nella Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] forza l’idea di un rinnovato, o, meglio ancora, attuale Impero romano che si manifesta nella successione di Carlo Magno.
Più a ai propri figli da tutti i sovrani del regno franco d’Oriente, dal primo re carolingio, Ludovico il Germanico, all’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] il suo ambizioso piano. Riesce a mettere quasi a punto il progetto di una unione dinastica tra Ungheria e Imperod’Oriente. Lo stesso erede al trono ungherese, il principe Béla, infatti, viene educato alla corte di Manuele, nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] a detrimento delle due grandi entità di respiro ecumenico, l’impero e il papato.
Dopo l’emissione, nel 1302, della greci, si sarebbe anche celebrata la riunificazione delle Chiese d’Occidente e d’Oriente. I padri conciliari, però, restano a Basilea ed ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] chiaro sin dagli esordi, contrassegnati da un attivismo diplomatico che gli consentì di ottenere dagli imperatorid’Oriente, Basilio e Costantino, una bolla d’oro larga di privilegi e concessioni ai mercanti lagunari. Quattro mesi dopo, il 19 luglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] , resa artatamente insanabile, tra Chiesa d’Oriente e Chiesa d’Occidente, è in corrispondenza biunivoca con Fozio era intenzionato a rovesciare i rapporti di forza tra l’impero cesaropapista e il patriarcato. Per questo viene deposto, nell’870. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...