Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] imperatori della dinastia Han (202 a.C.-220 d.C.), appassionati collezionisti d'arte. Purtroppo la tendenza degli imperatori di artisti ci giungono da aree del Mediterraneo e dell'Estremo Oriente pervenute a un certo grado di sviluppo e a una certa ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e coperta a quarto di sfera. A oriente era chiusa da una parete - di altari maggiori tre panni mandati dall'imperatore dei Greci, due dei quali dei secoli XIII e XIV, ivi, pp. 73-121; D. Waley, Le istituzioni comunali di Assisi nel passaggio dal XII ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] recano doni, tra cui significativamente una zanna d'a., all'imperatore, mentre in alto compare l'immagine del Cristo molti di essi sono conservati nei tesori delle chiese, mentre in Oriente non ne è stato rinvenuto alcuno. È perfino dubbio se l'uso ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Fasoli, La Pentapoli tra il papato e l'impero nell'alto Medio Evo, ivi, pp. 55 , p. 37) al 10°, la critica si è orientata nell'attribuire le pitture al sec. 11° (Van Marle L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, La provincia di ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] victor (la croce è il labarum dell'imperatore o del condottiero) 4; donne al sepolcro dell'Occidente e dell'Oriente - rendono comprensibile il su 5-7 strisce, di cui ognuna contiene più d'una scena, e precedono il testo di Matteo, illustrando ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] impero omayyade, e nell'Egitto copto, che ebbe una cospicua influenza nel Mediterraneo. In Oriente A Saljuk Incense Burner, MetMB, n.s., 10, 1951-1952, pp. 150-153; D.S. Rice, Studies in Islamic Metal Work, Bulletin of the School of Oriental and ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] poi in tutto l'Impero romano per giungere a sostituirsi conosciuta a quell'epoca tanto in Oriente quanto in Occidente per decorare diversi 10° (Frazer, 1984, nr. 9): le lamine d'argento dorato dei piatti anteriore e posteriore recano una larga ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] tranne che nel tratto della Val d'Elsa, V. si rafforzò negli Viterbo, Roma 1977; M. Petrassi, Papi, imperatori e popolo nella Viterbo medioevale, in Viterbo città di Prete Ilario nella Sacra Porziuncola, L'Oriente serafico, 1916-1917, p. 189ss.; ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Il sistema di Eusebio, sviluppato di solito in dieci canoni in Oriente e in sedici in Occidente, elenca i numeri di riferimento al corte si trovano in una serie di piatti d'argento dell'epoca dell'imperatore Eraclio (610-641), decorati con scene ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] bizantino come parte della c.d. guardia dei Variaghi, cioè il corpo di guardia dell'imperatore bizantino. Il più noto dei e dell'importazione dell'argento proveniente dall'Oriente. Sebbene gli Scandinavi del periodo tardovichingo continuassero ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...