Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] il suo regno e che non dimenticava mai di pregare per il ‘suo’ imperatore. Ma pochi giorni dopo, il 28 giugno, c’era stata la tragedia nel conflitto delGiappone e degli Stati Uniti – il mondo intero, configurarono una situazione del tutto nuova: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] Elena, madre dell’imperatore Costantino, scopre a Gerusalemme del Prete Gianni: la copia colombina del Milione, con le annotazioni del genovese, è ancora conservata a Siviglia. E pare che siano proprio le descrizioni dei tetti d’oro delGiappone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] al potere pacificamente e il Paese sembra uscire dal lungo immobilismo economico.
L’impero commerciale portoghese, un tempo esteso fino alla Cina e al Giappone, all’inizio del XIX secolo praticamente non esiste più. Perse una dopo l’altra molte ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] attraverso un intervento diretto dell’imperatore. In effetti Tojo fu rovesciato nel luglio del 1944, ma il partito della Nihon Badorio jiken, ovvero «del Badoglio giapponese»), ma fallì. Dopo la resa delGiappone e l’inizio dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Kamakura
Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il prevalere del clan [...] Joei shikimoku. Durante il periodo K. si ebbero gli unici tentativi di invasione delGiappone dall’estero, a opera dell’esercito del mongolo Qubilay, imperatore della Cina (dinastia Yuan, 1271-1368). Due possenti flotte giunsero sulle coste ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] cinese (1912) la M. passò sotto il controllo del maresciallo Zhang Zuolin, ma dopo la sua morte (1928), il Giappone occupò il paese, trasformandolo nel Manchoukuo, di cui l’ultimo imperatore manciù di Cina, Pu Yi, divenne dapprima capo dello ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] all’imperatore Guglielmo II al tempo della lega europea contro la Cina, 1900) con cui si è indicato il timore da parte del mondo occidentale di un risveglio e di una preponderanza economico-politica dei popoli della Cina e delGiappone. Sindacati ...
Leggi Tutto
Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome [...] è un ramo dei Minamoto (v.), discendenti, a loro volta, dall'imperatore Seiwa (859-876). Primo shōgun della famiglia T. fu Ieyasu (n. il sistema del nonno Ieyasu, introducendo il sankin kotai. Dal 1641 perseguì l'isolamento delGiappone dal mondo ...
Leggi Tutto
Buddista giapponese (n. Shikoku 774 - m. 835), patriarca del buddismo giapponese. Entrò a 19 anni nell'ordine col nome religioso di Kūkai. Nell'804 andò in Cina, e al suo ritorno cominciò a predicare la [...] sul M. Koya, che divenne uno dei maggiori delGiappone. Gli è attribuita l'invenzione del sillabario hiragana. K. fu anche calligrafo e fondatore di una scuola di quest'arte. Dopo la sua morte, l'imperatore Daigo gli conferì il titolo di Kōbō Daishi ...
Leggi Tutto
Semileggendaria imperatricedelGiappone (170-269), moglie dell'imperatore Chūai, famosa per la vittoriosa spedizione condotta contro il reame di Shinra, in Corea, suggeritale dagli dei. Al suo ritorno, [...] diede alla luce un figlio, il futuro imperatore Ōjin; essendo morto Chūai assunse la reggenza dell'Impero, che tenne per sessantanove anni, fino alla morte. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...