PU-YI, Henry (XXVIII, p. 567)
Già imperatoredel Manchu-kwo, dopo l'entrata in guerra dell'Uuione Sovietica contro il Giappone (8 agosto 1945) venne arrestato dalle truppe sovietiche entrate in Manciuria. [...] Dopo il loro ritiro (1° febbraio 1946) fu consegnato alle autorità cinesi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] potere dall'ultimo shogun Tokugawa Yoshinobu all'imperatore (1867), il kendo soffrì un periodo di decadenza. All'inizio del Novecento però, con le rinnovate mire espansionistiche delGiappone, si alimentò un nuovo spirito nazionalistico che ridiede ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] l'idea che i parlamenti prendessero direttamente le redini del governo, benché nelle peggiori circostanze possibili. È interessante notare che quando il Giappone, per una precisa scelta dell'imperatore, decise di occidentalizzarsi, e inviò negli anni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] anche in questo caso, dei caratteri cinesi. Il corpus di storie ufficiali delGiappone, noto con il nome collettivo di Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre il periodo che va dall'origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] così i coreani negli ottavi di finale. Alle spalle delGiappone si piazzava il Belgio, mentre l'eliminazione della Russia nei tempi supplementari e incassano altri due gol. L'imperatore Haile Selassie consegna così la Coppa ai suoi compatrioti, che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Polinesiani e i Melanesiani, i Jomon e gli Ainu delGiappone), che rappresentano il modello ancestrale della variabilità dentale la data può essere desunta dai titoli assunti dall'imperatore, come nel caso della tribunicia potestas, rinnovata ogni ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di precarietà e dipendenza. Nel suo Ricorso all'imperatoredel 1825, il patriarca Ladislao Pyrker sosteneva che dal Populations Studies", 48, 1994, pp. 395-411. Per il Giappone nell'era Tokugawa, William G. Skinner, Infanticide as Family Planning ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , il Chodoin o "Sale dello Stato" e la residenza privata dell'imperatore, il Dairi. Il Daigokuden (largh. 45 m, prof. 21 m, alt. 25 m) rappresentava all'epoca il più grande edificio delGiappone. Le abitazioni dei nobili erano situate nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , Malus prunifolia Borkh. var. rinki Relider.), 5 di cotogno delGiappone (mugua, Cydonia lagenaria Lois.), e 10 di meli (nai, aveva ricoperto l'incarico di cancelliere durante il governo dell'imperatore Huizong, dal 1111 al 1117, e poi, nuovamente, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di pietanze diverse, oltre ovviamente al pane e al vino. Il pesce imperava su tutte le mense: nelle descrizioni di cene ne troviamo di tutti i non dissimile da quella delle contemporanee popolazioni Jomon delGiappone. A partire dal I millennio a.C. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...