Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] parla di un ‟militarismo suicida" degli Assiri, degli Spartani, dell'imperatore Carlo Magno e di Tamerlano (v. Toynbee, 1939, vol. IV e dell'Italia in Europa, nè una vittoria delGiappone in Asia orientale avrebbero rappresentato per gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] scavo risultano più copiose degli esemplari coniati in Giappone. Nell'ambito di una politica di accentramento amministrativo perseguita dalla corte, l'imperatore Shōmu (699-756), ćon la designazione del buddhismo a religione di stato, nel 737, aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1552 in vista della formazione dei chierici originari dei territori dell'Impero - di una rendita annua di 10.000 scudi e l' soli membri della Compagnia l'evangelizzazione della Cina e delGiappone.
È proprio in Estremo Oriente, grazie soprattutto all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , all'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello dell'imperatoredel Sacro Romano Impero Ferdinando III e governatore dei Paesi Bassi, per raccogliere esemplari botanici e portò con sé in Giappone il suo giardiniere George Meister. Ma, soprattutto, la ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] In larga misura, in questo quadro, la quota di potere di imperio assegnata ai vari soggetti si legava al possesso di beni fondiari, pur profondissimo rinnovamento delle strutture del sistema giuridico delGiappone non ha cancellato una propensione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] numero di testi e iscrizioni, i contatti tra l'Impero cinese e alcune unità territoriali giapponesi risalgano all'inizio della fenomeno; soltanto nella Storia delGiappone (Nihon shoki), un testo di storia compilato in Giappone all'inizio dell'VIII ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] in specifica considerazione la responsabilità dell'ex imperatore tedesco Guglielmo II di Hohenzollern, chiamandolo " nominati dalle nove potenze alleate firmatarie dell'atto di resa delGiappone (Australia, Canada, Cina, Francia, Gran Bretagna, Nuova ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] avevano caratteristiche simili. I regni delGiappone e della penisola coreana, per contro, presentavano un'eccezionale uniformità culturale.All'epoca delle guerre di religione europee, l'imperatore moghūl Akbar (fine del XVI secolo) che governava l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] delle sostanze che maggiormente scarseggiava era la canfora delGiappone, usata per sagomare diversi tipi di propellenti chimici assunti da queste fabbriche provenivano da altre regioni dell'Impero britannico e, in particolare, dall'Australia e dal ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] vasto impero e chiese a Marco di andare a visitare le sue province e di riferirgli. Egli accettò, restò in Cina per ben 17 anni e poté rendersi conto dell'esistenza di un mondo che in Occidente nemmeno immaginavano. Ebbe notizie anche delGiappone ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...