Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] Le varie Compagnie iniziano la loro attività nel momento in cui l’Impero Moghul è nel pieno della sua potenza.
La Cina dai Ming avvento dei Tokugawa in Giappone
La morte nel 1598 del secondo dei grandi unificatori delGiappone, Toyotomi Hideyoshi, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] di Tamandaré, Barroso ed Alvin, fu presentato all'imperatoredel Brasile Dom Pedro II, appassionato di arte e di Edoardo VII a Kiel. Kieler Yacht Club, Dovere e piacere. Giappone. Tokyo: Palazzo imperiale, Nave da guerra della marina imperiale "Fuji ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] rettore del collegio di Pechino ad portam occidentalem, quindi visitatore della provincia delGiappone e 1, 196/5; Iap.-Sin., 102, c. 43; 103: T.I. Dunin Szpot, Historiae Sinarum Imperii, passim; 105/1, cc. 89-90; 166, cc. 128-129; 134, cc. 363, 365 ...
Leggi Tutto
KOFUN
G. Poncini
Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] pianta ottagonale (come p.es. il k. dell'imperatore Tenji).
Particolarmente significativo, al fine di cogliere i nessi culturali delGiappone nella sua fase protostorica, è lo studio del ricco corredo funebre dei kofun. Disposto generalmente attorno ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] Johan Kinck all’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. Fu decantata nella diciottesima ode dei Lyrica del polacco Maciej . de Acosta, dalla storia delle Indie del padre G.P. Maffei a quella delGiappone di François Solier. In una vertiginosa varietà ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] Martins, il F. gli succedette nel visitatorato della provincia delGiappone, incarico che resse fino al 6 genn. 1691; Jesu, Iap.-Sin. 103: T. I. Dunin Szpot, Historiae Sinarum Imperii (circa 1700), ff. 191, 208, 235v; C. Sommervögel, Bibliotèque ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] nella fede il viceré Selela-Krestos, fratello dell'imperatore Seltán-Sagad I.
L'incarico era di somma di A. Viegas, II, Coimbra 1931, pp. 175-178, 397; Lettere annue delGiappone, China, Goa et Ethiopia scritte ... ne gli anni 1615, 1616, 1617, 1618 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] violenza del vescovo". Ben diversa, invece, era la situazione delle terre della diocesi soggette all'imperatore o Paris 1894, pp. 111 s.; M. Volpe, P. Antonio Capece,martire delGiappone..., Napoli 1912, pp. 57-62; V. Biró, La politique religieuse ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] proposito vari esempi. Verso la metà dell’Ottocento l’impero cinese subì l’urto dell’imperialismo europeo e venne la Mongolia l’ulteriore estensione. In sostanza l’interesse delGiappone avrebbe avuto una complessa base, economica, culturale e ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] d’Asburgo (1516), divenuto poi – come Carlo V – imperatoredel Sacro Romano Impero (1519), la Spagna diventò parte (fino al 1556) grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...