(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ne trapelasse.
Ma, caduto col finire del sec. XVI l'effimero impero asiatico dei Portoghesi, la potenza olandese riprese Francia e, per il rimanente, ai varî paesi europei e al Giappone. I carichi di lana lasciano l'Australia insieme con i latticinî ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Giappone e in altri paesi. La Gran Bretagna sta ora riorganizzando l'industria del cotone per darle una maggiore unità. L'esportazione del 8 milioni. Le esportazioni della Gran Bretagna per l'Impero britannico assommano a 324,5 milioni di sterline di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nato a Perugia nel 1882; fu inviato speciale del Mattino e della Stampa in Giappone e in Russia); Mario Morasso (nato a Genova un greco e che esce in Addis-Abeba.
Asia. - Nell'Impero Indiano i giornali principali sono: lo Statesman di Calcutta (1875, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] università dell'Impero tedesco, dell'Austria-Ungheria, della Francia, dell'Inghilterra, della Spagna, della Svizzera, della Russia, del Belgio, della Danimarca, nei piccoli stati dell'Oriente europeo, negli Stati Uniti e nel Giappone. Laddove ragioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] come fiduciario del futuro governo cecoslovacco: a tale dichiarazione aderirono gli Stati Uniti, il Giappone, l'Italia di modello alle uniformi dei reggimenti di cavalleria del vecchio impero. L'arte del merletto come pure l'industria dei pizzi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , che portano i nomi dei più celebri generali del Primo Impero, corre all'interno delle fortificazioni e circonda tutta degli Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Giappone, Belgio, Polonia e Cecoslovacchia, ratificato poi da quasi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ritmo più o meno intenso, ma incessante, dai primi imperatoridel sec. I e culminava coi Flavî e con gli (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 nel Giappone, 34 in India. L'Africa ne conta 10, l'Australia 6. Infine 110 si ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] gli imperatori sceglievano i membri del consiglio privato e del consiglio di stato, e i compagni facenti parte del seguito Uniti, Austria-Ungheria, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone e Russia) siederanno sempre di diritto nel tribunale; i ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in questi ultimi anni specialmente da studiosi giapponesi. In Giappone, ove la civiltà è più recente, le raccolte milizia, il rispetto sacro della proprietà, la subordinazione all'imperodel magistrato e della legge, il senso augusto della romanità.
...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] numerica. In Canada la transizione è fissata al 2007, in Giappone il termine è stato definito nel 2010. In Italia un disegno fra le due istituzioni sembra consolidarsi e gli imperatividel servizio pubblico, così come una maggiore attenzione alla ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...