MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] da prima dell'era volgare; ma agl'inizî del sec. II a. C. il primo impero delle steppe, quello degli Hiung-nu (*χiwong- troppo presunto dalla loro forza, e le spedizioni contro il Giappone (1281) e contro Giava (1283) finiscono in insuccessi quasi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] dei più rapidi processi d'industrializzazione del mondo, alla pari con il Giappone. Le condizioni di decollo erano molto il criterio estetico non esce sopraffatto dal sociologismo imperante all'epoca del proletcultismo. Con la morte di P. Comarnescu ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] 27) vi riconosce nei vv. 13-14 l'insegnamento del perdono del peccato. Ma la piena interpretazione allegorica dell'ecloga si trova nel Discorso alla sacra Sinodo dell'imperatore Costantino conservataci da Eusebio di Cesarea (Constant. ad sanct. conc ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] se ne ha la prima notizia nel 961.
Negli annali dell'imperatore Akbar, scritti verso la fine del sec. XVI da Abū 'l-Faḍl ‛Allāmī, la scoperta (o badiana) dalla Cina, dal Tonchino e dal Giappone; quella di cajeput da Celebes, dalle Molucche e dall ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] regina Vittoria. L'esposizione del Royal Standard è privilegio della casa reale.
La bandiera dell'impero inglese (Union Jack) nazionale E pluribus unum e dalle 13 stelle originarie.
Giappone. - La bandiera della marina da guerra giapponese reca ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] così anche nel Giappone, cfr. Kojiki, I), o come un grande tronco d'albero bipartito (Dinca del Sūdān, Tlingit del Canada) o anche Perù Viracocha; T'ien ("Cielo") o Shang-ti ("l'imperatore dell'alto") nella Cina antica e moderna (cfr. Siang-tei ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] fibra il Canada, gli Stati Uniti, il Giappone e l'Egitto.
Purtroppo in Italia la coltura del lino per fibre, già florida un tempo far valere l'invenzione in Francia per la caduta dell'imperatore, andò a impiantare il suo filatoio a Hirtenberg, per ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] fattori si riscontrano, soprattutto, nella Cina antica, ove l'imperatore Chin-Nong, vissuto circa 2800 anni a. C., emetteva dopo l'India Inglese e l'Indocina.
Nel Giappone la coltivazione del riso riveste un'importanza principalissima: i terreni ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] (1867) intesa a mostrare la prosperità e la grandezza del Secondo Impero. Non bastando più il Palais de l'Industrie ne , il 26 ottobre 1912, dai principali stati europei e dal Giappone. Una nuova convenzione fu firmata a Parigi il 22 novembre 1928 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo con l'Inghilterra. La proposta del congresso evitò la guerra stipulare fra Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia e Giappone un accordo per una limitazione degli armamenti navali che ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...