La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] scorsa?" Rispose Yang: "Noi non conosciamo la scienza del cielo". Disse l'imperatore: "Chiunque sia chiamato ru ['seguace di Confucio', al 1716, periodo di regno Kangxi della dinastia Qing. In Giappone si trova oggi un'edizione in 17 capitoli con una ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] e può tirare solo un piccolo aratro. Se l'imperatore della Cina afferrava simbolicamente i manici dell'aratro, il indispensabile del progresso agricolo, che ha mostrato la sua efficacia in Europa verso la fine del XVIII secolo, e in Giappone un ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Olimpiade e fu anche il primo membro tedesco del CIO.
Nell'Impero austro-ungarico de Coubertin trovò un alleato Giappone, per un totale di 21 paesi.
La questione del Sudafrica si ripresentò ben presto, ancora prima dei Giochi Olimpici di Tokyo del ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] quei commercianti appartenevano. All'inizio del XVI secolo l'imperatore Carlo V si fece promotore di Danimarca (1905), Norvegia (1906), Lussemburgo (1911), Austria (1914) - e in Giappone (1922; v. Bonelli, 1923², vol. I, pp. VIII-XIII). Dall'Italia ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] imperatore.
Nei successivi Principles of political economy and taxation Ricardo presenta la sua nota teoria del Friedman esalta il ruolo del capitalismo concorrenziale nei risultati ottenuti nel dopoguerra da Germania, Giappone e Hong Kong, rispetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] .) e quaranta da 2000 jin (1194 kg ca.); anche la regione del Fujian presentò all'imperatore 120 cannoni pesanti poco meno di 1000 jin (597 kg ca.) e dovuta all'afflusso di argento sia dal Giappone sia dal continente americano attraverso la colonia ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] paesi, che sono tutti occidentali o occidentalizzati, come il Giappone. Per di più la Cina, nazione grande e residenza degli imperatori cinesi era a Nanchino, ma dal 1417 Pechino, che aveva avuto nel frattempo il nome di Beiping (pace del Nord), ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] un giovane e geniale scienziato tedesco autoesiliatosi in Giappone, racconta a un occasionale confidente la sua storia, definitiva e del rifugio alla corte dell'imperatore giapponese. Nelle pieghe delle avventurose vicende del protagonista ricompare ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] e la lebbra.
Nel VI secolo, sotto l'imperatore Giustiniano, infierì in tutto il bacino del Mediterraneo l'epidemia di un morbo che era quando raggiunse la Germania. All'inizio del XX secolo colpì il Giappone.Oggi, in seguito a numerosi cambiamenti, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] e il Giappone, chiuse il Belgio. La cerimonia introdusse l'impiego dell'alfiere locale, con il nome del paese, a Vigevano il primo scontro, l'anno dopo si segnalò nel torneo dell'Imperatore a Vienna. Il successo di Stoccolma, ottenuto a 18 anni e con ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...