La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] raccolta di testi compilata nel VI anno di regno dell'imperatore Xuanzong (718 d.C.) della dinastia Tang. La e xiuyao jing). Il testo è stato stampato in Giappone come numero 1299 del Taishō Daizōkyō, il Canone buddhista (Tripiṭaka) pubblicato durante ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] cerimonia d'apertura, il 10 ottobre, presieduta dall'imperatore Hiroito, coniugò efficienza giapponese e tradizione: iniziò con delle Olimpiadi del 1936, poi per l'India e la Thailandia. Oltre 10.000 tedofori la portarono attraverso il Giappone e l' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] dell'Impero si erano tenuti per secoli Giochi. La tradizione fu interrotta dall'imperatore Teodosio, con il celebre editto del 393 il primo vinse il concorso generale, ma Takashi Ono guidò il Giappone al titolo a squadre. In questa prova l'Italia fu ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] , con riscontri anche in India, a Sumatra, in Giappone e nell'America precolombiana. Taluni di questi sepolcri erano del cristianesimo (4° secolo d.C.) concede piena visibilità ai fedeli, l'investimento simbolico più appariscente dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] esempio tipico è costituito dalla catena vulcanica sottomarina Hawaii-Imperatore, formata dal passaggio della placca pacifica sopra un litosferiche (regione andina, archi di isole del Pacifico come Giappone, Indonesia, Filippine, ecc.).
Le eruzioni ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] attraverso scarichi a un unico collettore.Con la caduta dell'Impero e la decadenza delle opere preposte al rifornimento idrico della particolare di quella proveniente dal Giappone, dove la stretta correlazione tra pratica del bagno e socialità è da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] per quasi 1500 anni dopo l'editto dell'imperatore Teodosio che pose fine, nel 393 d biennio 1894-95 registrò la guerra fra Giappone e Cina per il possesso della Corea Garrett, che si era allenato con un attrezzo del peso di 10 kg, scoprì che il disco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] da quelli americani. Meno noto è un ultimo aspetto della mondializzazione del conflitto, verificatosi nel corso del 1917; poiché anche il Giappone entra in guerra contro gli imperi centrali, affiancandosi all’Intesa, con l’obiettivo di garantire il ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] Týrlová e Trnka (Císařův slavík, 1948, L'usignolo dell'imperatore; Bajaja, 1950; Staré pověsti české, 1953, Vecchie segnalata una ripresa, negli Stati Uniti e in Giappone ma anche in Europa, del cinema di a. di lungometraggio a disegni animati, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] primo capo di Stato italiano a recarsi in Giappone dall’imperatore Hirohito, nel marzo 1982. Negli anni di - G. Sabbatucci, Novara 2006, pp. 163-175; G. Galli, Storia del socialismo italiano: da Turati al dopo Craxi, Milano 2007; G. Scroccu, La ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...