MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la flotta nel Mar Nero. La marina delGiappone, quella degli Stati Uniti e quella della Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi citata.
...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] , sotto mandato dell'Australia; 4. Nauru, sotto mandato dell'Impero Britannico; 5. Isole del Pacifico a nord dell'Equatore, sotto mandato delGiappone. Mandati B: 1. Territorio del Togo, parte orientale, sotto mandato della Francia; 2. Territorio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] l'idea che i parlamenti prendessero direttamente le redini del governo, benché nelle peggiori circostanze possibili. È interessante notare che quando il Giappone, per una precisa scelta dell'imperatore, decise di occidentalizzarsi, e inviò negli anni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] innanzitutto sulla marina militare. L'ingresso delGiappone nel mondo atlantico attraverso il Pacifico à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperidel Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ottimamente nel XIII secolo la dotta opera sulla falconeria dell'imperatore Federico II, re di Sicilia. La caccia sviluppò degli uccelli.
Il contributo più importante e caratteristico delGiappone ai recenti progressi della conservazione è stata la ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] In larga misura, in questo quadro, la quota di potere di imperio assegnata ai vari soggetti si legava al possesso di beni fondiari, pur profondissimo rinnovamento delle strutture del sistema giuridico delGiappone non ha cancellato una propensione di ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] in specifica considerazione la responsabilità dell'ex imperatore tedesco Guglielmo II di Hohenzollern, chiamandolo " nominati dalle nove potenze alleate firmatarie dell'atto di resa delGiappone (Australia, Canada, Cina, Francia, Gran Bretagna, Nuova ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] idea di Roma, della Chiesa, dell’Impero, del suo diritto.
Dall’antichità, pur nell’unità frammentata del mon-do antico, esistevano contatti indiretti cause’ dei successi dei Paesi occidentali (e delGiappone) si orientava non sulla tecnologia di cui ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] quelli delGiappone, della Corea del Nord, del Messico, del Pakistan, della Polonia, della Russia, della Turchia, del persone.
Pochi esempi saranno sufficienti. In Cina, quando un imperatore succedeva a un altro e una guerra imperiale si abbatteva ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] nel 1919 prevedeva, all’art. 227, che l’ex imperatore tedesco Wilhelm II di Hohenzollern fosse processato da un Tribunale speciale a Tojo, Ministro della guerra e Primo Ministro delGiappone durante la guerra. Inoltre, molti esponenti dell’ ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...