CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] violenza del vescovo". Ben diversa, invece, era la situazione delle terre della diocesi soggette all'imperatore o Paris 1894, pp. 111 s.; M. Volpe, P. Antonio Capece,martire delGiappone..., Napoli 1912, pp. 57-62; V. Biró, La politique religieuse ...
Leggi Tutto
Minobe, Tatsukichi
Statista giapponese, costituzionalista (n. Takasago, Hyōgo, 1873-m. 1948). Fu preside della facoltà di Legge presso l’Università imperiale a Tokyo (1924-27) e membro dell’Ufficio legislativo [...] , secondo cui il kokutai superava per importanza l’imperatore stesso (visto appunto come «organo dello Stato»), . Durante l’occupazione americana che seguì la sconfitta delGiappone nella Seconda guerra mondiale collaborò con gli Alleati e ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] sia un archetipo del tabula (detto anche alea) romano; di questo conosciamo le regole con cui lo giocava l’imperatore Claudio e, offerto dalla giapponese Taito. Tre anni dopo arrivò dal Giappone un nuovo g., offerto dalla Namco, il cui protagonista ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in Italia nel 1888.
I rapporti sottratti all'imperodel diritto comune e assoggettati a quello speciale sono di cultura, ne erano rimasti dapprima esclusi, come la Turchia (1856), il Giappone (circa 1854-68), e con certi limiti la Cina, la Persia, il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di regni nazionali in Occidente.
Tutore del piccolo Federico, erede dell'Impero e del trono di Sicilia, il papa vuole tuttavia diplomatiche con la Turchia, l'Egitto, la Cina, il Giappone (per non menzionare se non i maggiori Stati non cristiani ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Giappone e in altri paesi. La Gran Bretagna sta ora riorganizzando l'industria del cotone per darle una maggiore unità. L'esportazione del 8 milioni. Le esportazioni della Gran Bretagna per l'Impero britannico assommano a 324,5 milioni di sterline di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'Egitto. L'Egitto è sempre il granaio dell'Impero, l'esportatore del vetro e del papiro, una delle vie commerciali preferite fra il confederazione. Anche in Inghilterra, in Germania, in Giappone esistono molti grandi magazzini. Notissimi sono poi i ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] penetrare per la via di Zeila (Zayla) nel paese del misterioso imperatore, che lo accolse benevolmente, gli fu prodigo di appoggi il primo posto le cotonate, fornite in larga misura dal Giappone, dal Belgio, dall'America e in parte anche dall'Italia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ritmo più o meno intenso, ma incessante, dai primi imperatoridel sec. I e culminava coi Flavî e con gli (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 nel Giappone, 34 in India. L'Africa ne conta 10, l'Australia 6. Infine 110 si ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] possa essere istituito senza una specifica autorizzazione del papa o dell'imperatore. Le università già sussistenti figurano invece grandiose - limitarsi qui solo a qualche cenno. Nel Giappone le università principali sono quelle di Tōkyō e di Kyōto ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...