Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] Stati minori che costituirono la Confederazione renana (1806) sotto la protezione francese. Di fronte alla dichiarazione di Napoleone di non riconoscerne più l’esistenza, Francesco II rinunciò (6 agosto 1806) alla corona delSacroRomanoImpero. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] agguerrite milizie, stanziate in punti strategici della penisola; ma ciò non era dovuto al rivivere e al riaffermarsi delSacroRomanoImpero: era in realtà l'effetto della forza militare e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur essendo ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] il titolo di i., e costrinse Francesco II a rinunciare (1806) al titolo di i. delSacroRomanoImpero per quello di i. ereditario d’Austria. Intanto, già all’inizio del 18° sec., il titolo di zar di Pietro il Grande era stato tradotto in quello di ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] di Oriente; e poi, per effetto della translatio a Graecis in Germanos, Carlo Magno e tutti i sovrani delSacroRomanoImpero; per giungere finalmente, attraverso la casa di Sassonia e di Franconia, agli Svevi.
Quando D. lavorava al Convivio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] in Milano. Il D. funse in questi anni da consigliere del Borromeo, gli propose i contatti cruciali per lo sviluppo della politica , pp. 200 ss.; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel SacroRomanoImpero, Torino 1939, pp. 159 ss.; A. Torre, Faide, fazioni ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] . Ripreso da Ottone I, il fondatore delSacroromanoimpero, tale regime favorì il sistema medievale dei due poteri simmetrici, del papa e dell’imperatore. Più in generale, la debolezza del potere centrale rese possibile, specialmente in Italia ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] Federico I rinunciò ai tentativi di restaurare, nell’alta e media Italia, l’autorità delSacroRomanoImpero.
A quest’epoca, però, nei Comuni italiani era già intervenuto un grande mutamento politico-sociale. I ceti che avevano dato vita al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ricacciarono attraverso il suolo tedesco le spedizioni controrivoluzionarie di Prussia e Austria. Provocando lo scioglimento delSacroRomanoImpero e dando vita alla Confederazione renana, la Francia espelleva l’Austria dalla G. e promuoveva ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] tra Gregorio VII ed Enrico IV. Nel 1278 Rodolfo d’Asburgo riconobbe agli arcivescovi di S. dignità di principi delSacroRomanoImpero. I contrasti tra i vescovi-principi da una parte e la borghesia cittadina e i contadini dall’altra furono frequenti ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] usavano bandiere o vessilli militari (tra i vessilli del primo Medioevo, l’aquila delSacroRomanoImpero, il drago dei sassoni, il corvo dei danesi). I feudatari, investiti dall’imperatoredel feudo e del titolo, stabilivano con il loro signore un ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...