NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] giovane età, fu tutelato dall’influente famiglia dei signori di Manderscheid, innalzati nel 1457 al rango di conti delSacroRomanoImpero, ma sull’origine e le ragioni di questo legame non è stata rintracciata alcuna documentazione. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nel sec. 13° - sono state integrate nell'Ottocento. Tuttavia, l'Albero di Iesse, nell'abside, i re e gli imperatoridelSacroRomanoImpero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] terreno di tipo sabbioso, che valse al territorio la denominazione di Streusandbüchse ('polverino') delSacroromanoimpero germanico. Lo Havelland costituisce, anche dal punto di vista storico, il nucleo centrale della marca di B. e confina a N con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] da Ercole, il globo identificava Luigi XIV come la personificazione della Vittoria e della Verità e l'erede legittimo delSacroRomanoImpero. Alcuni anni prima, già Bernini aveva usato l'impresa di Carlo V nel suo Monumento equestre di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] alla giurisdizione delSacroRomanoImpero. Anche nel gennaio 1438, all'apertura del concilio di Ferrara Dal 1444 al 1446, inoltre, fu attivo a Ferrara un discepolo del Pisanello, Matteo de' Pasti.
Iacopo Bellini comparve invece nel 1441 alla ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] città è probabile che sia durato fino all'agosto del 1395, quando cioè il Filargo - che nel frattempo era stato insignito del titolo di conte delSacroRomanoImpero dallo stesso imperatore - partì per Milano. D'altra parte sembrerebbe strano, dati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] d’Occidente vede un mezzo liturgico per supportare l’ideologia unanimitaria sottesa al progetto di fondazione delSacroRomanoImpero. La scelta del rito da porsi alla base di questa opera di uniformazione ricade sulla liturgia della sede primaziale ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] convinzione ripetutamente espressa dai dottori bolognesi che solo al titolare delSacroRomanoImpero spettasse la stessa plenitudo potestatis degli antichi imperatori romani. Questa affermazione - basata indubbiamente su una rigorosa interpretazione ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] da un punto di vista cronologico fino ai Carolingi e ancora oltre. È stata comunque l'emblema per antonomasia del rango regale. Solo la corona delSacroRomanoImpero con la sua forma antiquata per l'epoca e quindi unica nel suo genere, che non è ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] von der Mark. In questo quarantennio sorse qui la più eccentrica opera architettonica tra le chiese vescovili delSacroromanoimpero tra Lubecca e Trento. Alla possente struttura complessiva dell'esterno fa riscontro all'interno una composizione ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...