Adriano I
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano vissuto nel secolo VIII; salì infatti al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Il suo pontificato coincise con un periodo particolarmente travagliato [...] ottenne quell'impronta di sacralità che costituì il germe della creazione delSacroRomanoImpero. Per i sostenitori della teocrazia papale quindi egli operò la " traslatio Imperii a Graecis in Francos " come è chiaramente esposto in Tolomeo da ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Stato dell’Europa centrale, tra Svizzera e Austria. Il principato di L. fu creato nel 1719, con diploma dell’imperatore Carlo VI, dall’unione delle due contee di Schellenberg e di Vaduz, [...] già feudi delSacroromanoimpero. Il L. fece parte della Confederazione del Reno (1806-14) e poi della Confederazione germanica (1815-66) legandosi economicamente all’Austria. Nel 1818 il principe Giovanni I concesse una prima limitata Costituzione. ...
Leggi Tutto
Corradino di Svevia
Re di Sicilia e di Gerusalemme (Wolfstein, presso Landshut, 1252-Napoli 1268). Figlio di Corrado IV (1228-54), re di Germania, e nipote dell’imperatore Federico II, rimase orfano [...] degli Hohenstaufen, nel 1266 fu convinto dai partigiani delSacroromanoimpero a rivendicare la corona di Napoli e Sicilia che ’aiuto delle forze ghibelline italiane, ma subì l’ostilità del papa Clemente IV, che lo scomunicò il 18 novembre 1267 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1805: vittoria navale inglese a Trafalgar.
1806: nascita, su impulso di Napoleone, della Confederazione del Reno; Francesco II scioglie il Sacroromanoimpero.
1811: si sviluppa in Gran Bretagna un movimento di protesta operaio con sabotaggio delle ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e Astigiano, Serravalle, contadi e giurisdizioni spettanti al SacroRomanoImpero, Verona, Vicenza, Feltre, Belluno, Bassano, Val km2 con 3.265.327 ab. nel 2020)
Nel 2014 con la legge del 7 aprile n. 56 entrata in vigore il 1° gennaio 2015, è stata ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] amministrativo di un Regno italico istituzionalmente autonomo nel SacroRomanoImpero d’Occidente. Ma nell’11° sec. P rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV.
Il Concilio del 1423, convocato da papa Martino V, a causa della peste ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] , monete e mosaici.
Da V. prende nome la regione storica del Viennese (fr. Viennois) che, già parte del Regno di Provenza, apparteneva al Regno di Arles quando nel 1032 fu unita al SacroRomanoImpero. Dal 1044 vi si imposero i conti di Albon. Nel ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] militare, si conclude senza la necessità di una ratifica del capo dello Stato.
C. elettorali Contratti stipulati nel SacroRomanoImpero tra principi elettori e imperatori, prima dell’incoronazione. Erano usati per contrastare il centralismo ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito nel Medioevo, soprattutto all’interno delSacroRomanoImpero (Turingia, Assia, Alsazia), a un conte nominato direttamente dall’imperatore e non da un suo intermediario (duca o principe-vescovo). [...] Spesso i l. venivano creati appositamente per bilanciare il potere dei duchi ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] ricostituì unitariamente tutto il territorio dei W., e durante l'era napoleonica, soppressa la dignità elettorale alla fine delSacroRomanoImpero, assunse (1806) il titolo di re di Baviera, che, con un'abile politica, seppe conservare anche dopo il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...