TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] documenti storici la fedeltà di Crema al SacroRomanoImpero per avere conferma dei privilegi e delle , e fu sepolto accanto alla moglie e al figlio nella cappella del giardino di casa. Con il suo testamento dava disposizioni per l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] all’acme della sua compattezza politica, il SacroRomanoImpero è caratterizzato (in radicale alterità rispetto al e sarà per secoli una delle principali fonti di conoscenza del diritto romano in Occidente.
A fronte di questa fortuna duratura e ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] longobardi, ai Carolingi e al Sacroromanoimpero. Nel 1027 si costituirono i principati vescovili di Trento e di Bressanone, vassalli dell’impero. Dopo aver respinto nel 14° sec. i Wittelsbach, che ambivano al predominio del Tirolo, e aver stroncato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il SacroRomanoImpero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] è applicato a partire dal 962 alle terre governate dal re di Germania. Nel corso dei secoli del Medioevo, il SacroRomanoImpero Germanico è il più prestigioso dei regni ed è il più vasto territorio nell’Europa occidentale sottoposto ad un’unica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] loro capo, Carlo, battezzerà la capitale, ricca di tradizioni e luogo dell’elezione del re nella regione prima dei Franchi orientali e poi nel SacroRomanoImpero, Francoforte sul Meno (= “guado dei Franchi”). A ulteriore testimonianza di un valore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il SacroRomanoImpero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione SacroRomanoImpero [...] per designare l’impero di Carlo Magno, sottolineandone a un tempo la differenza religiosa e l’ideale continuità politica con quello romano. L’espressione Sacrum Imperium e il collegamento con la tradizione giuridica del principato romano sono nati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] prima del XII imperatori resta Aquisgrana e la Lotaringia funge da cerniera nei rapporti con l’Occidente. Per quanto la dinastia salica, succeduta a quella sassone, sia di origine franca, non governa l’impero dei Franchi, ma il SacroRomanoImpero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] e poteva orientare lo sguardo sia verso la cupola con l’immagine del Cristo in trono sia verso il celebrante e l’altare, divenendo una per ragioni ideologiche e di rimando tra il suo SacroRomanoImpero e quello della Roma antica e paleocristiana, si ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] estera dell’impero, la costituzione di eserciti e l’imposizione di tasse. In tal modo, il Sacroromanoimpero germanico si di questi equilibri di potenza se non quando, con le guerre del 1864-70, la Prussia riuscì a dar vita a un grande Stato ...
Leggi Tutto
Carolingi
Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacroromanoimpero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa [...] -714), fu maggiordomo di Austrasia e Neustria, e vero detentore del potere sotto i Merovingi; suo figlio Carlo Martello (689 ca.- giunsero all’accordo di Verdun (843) con cui spartirono l’impero nei tre regni di Italia, della Francia occidentale e di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...