PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] del palazzo, al di là del peristilio con giardini, si trovava nel mezzo la sala da pranzo, fiancheggiata da ninfei e fontane.
Ancora una volta verso il declino dell'Imperoromano edifici civili in confronto a quelli sacri; e la facilità con cui tali ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Romano, ecc.
Come è attestato da documenti epigrafici, erano abbastanza comuni in età romana, le statue di divinità eseguite in argento. Anche ad Augusto e ai successivi imperatori nel tesoro del Sancta Sanctorum (Roma, Museo sacro vaticano) e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ippocratica il nome dato all'osso sacro (ἱερὸν ὀστέον). Sono menzionate sette anatomia: quelli del Lancisi, del Valsalva e del Santorini. Il romano Giovanni Maria Lancisi che di tanta fama rifulse sotto l'impero di Marco Aurelio per le due sue ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] non si attraversassero case, luoghi sacri e monumenti. Se in un del 144 (pretore Marcio Re) e la Tepula del 126 (cens. Gn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino). Gli imperatori espressione più energica il concetto romano, espresso dalla coscienza di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 16. Se i tumulti in varie parti dell'Impero cui accenna Claudio in una lettera agli Alessandrini del perdono. Il "compimento (τὸ πλήρωμα, conforme al testo del Vangelo) della legge è l'amore" commenta Paolo (Rom dal loro carattere sacro e dall' ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in tutta l'Etiopia i luoghi sacri al culto e dove lo del re Ezana (‛Ezānā) si poneva alla testa del nuovo movimento religioso convertendosi al cristianesimo. La religione cristiana, che era diventata intanto anche quella ufficiale dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] in Europa, più sacra l'ospitalità del popolo albanese. Nessuno oserebbe entrare in una casa senza il consenso del proprietario, che genti colle quali è venuto a contatto.
Soltanto l'imperoromano riuscì a far penetrare in qualche misura negl'Illirî, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] . 902) sembra indicare che fu fatta una revisione del testo sacro, scegliendo la lezione attestata da due codici contro uno fede", cioè alla prima diffusione del Vangelo nelle provincie latine dell'Imperoromano. Semplice induzione di erudito. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'impero assiro tra il 9° e il 7° sec. a.C. viene indagato solo in funzione del successivo rilievo storico romano, apparirà settore a nord-ovest della ziggurat, da taluni ritenuto l'area sacra di Aya, la paredra di Shamash. A nord-est della grande ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'impero assiro tra il 9° e il 7° sec. a.C. viene indagato solo in funzione del successivo rilievo storico romano, apparirà settore a nord-ovest della ziggurat, da taluni ritenuto l'area sacra di Aya, la paredra di Shamash. A nord-est della grande ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...