MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] del diritto e dovere che le spetta di vendicare le ingiurie e ancora più gli assassinî; la vendetta, che gl'indigeni chiamano rekba, si considera dovere sacroimperatore (v. mauretania).
Il dominio romano di quell'impero, tra la foce del Sebou sull' ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] antiche e fiorenti città del periodo greco-romano o anche arabo, poi di bue, che forse era stato un animale sacro come in Egitto. Erodoto dice pure che le donne (sec. XVI), entrò a far parte dell'impero ottomano.
Alcune fonti arabe, come Ibn Ḥawqal, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dei signorì ghibellini (Ezzelino da Romano, Mastino della Scala, ecc.) patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo V e l discussione sui dogmi, a proposito delsacramento dell'Eucaristia e in particolare della ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] promontorio del Gargano, gruppo montuoso isolato che si innalza a 1056 m. nel Monte Calvo, a 874 nel M. Sacro e imperoromano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico Dandolo in poi, fu rispetto all'Adriatico soltanto formale. Ma, se il possesso del ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] probabile che il Ginnasio romano sia il sepolcro di del tutto nuovo all'architettura religiosa: cappella delSacramento dentro la cattedrale (S. Maria del Piliero), chiesa del quali invano la contese Totila. L'imperatore Costante II vi pose la sua ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] volgare; ma agl'inizî del sec. II a. C. il primo impero delle steppe, quello degli in Mesopotamia. Quanto al cattolicismo romano, sino allora sconosciuto in un belzuar (giada). Gli imperatori erano seppelliti in un recinto sacro e interdetto (koriq), ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] a destra, sorse un altro edificio sacro dedicato a S. Giusto e del quale sono superstiti nella cattedrale le del tempio dedicato alla triade capitolina di Giove, Giunone e Minerva di cui parlano gli scrittori triestini.
Caduto l'imperoromano ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] potesse essere inflitta normalmente a un cittadino romano.
C. non seppe conservare in quel sconsacrazione fatta da C. di un luogo sacro.
Ci fu un momento in cui parve 'Isso fu proclamato imperatore, e gli venne anche l'ambizione del trionfo. A Roma ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] appartenenti a qualche antichissimo edificio sacro di tipo miceneggiante. Questo oscuro del paese. Resti importanti di ville romane si sono rinvenuti a Brioni Grande e in Val Bandon.
L'Istria durante le invasioni. - Alla caduta dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] benefici o degli ordini sacri (soppressione delle annate). Nonostante si rivolgeva subito all'imperatore Sigismondo per aiuto; ma, senza bisogno del suo aiuto, in Basilea il 18 gennaio 1449 ('48 stile romano) ritirò le censure pronunciate contro gli ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...