Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di un Concordio, che si sottoscrisse nel Concilio romanodel 465. Caduto l'Impero, passò sotto i varî dominatori d'Italia, senza quali volevano che si costruisse un nuovo tempio per conservare il sacro corpo. Dopo due mesi di lotte cruente, con le ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] 92 al 69 Antiochia coniò monete autonome, e si proclamò metropoli sacra ed inviolabile, ma la sua asilia non fu sempre rispettata.
avamposto del mondo greco-romano in Oriente; ma divenne per essa pericoloso il consolidarsi del nuovo impero persiano ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] il sacerdozio e l'usufrutto delle terre sacre. Arcesilao III figlio e successore di , che reca un'iscrizione del 138 d. C., ricordante gl'imperatori Adriano e Antonino Pio, un legato imperiale rivendicò al popolo romano il Ptolemaeum: piuttosto che un ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] sacro a Giove.
Eccezionalmente importanti sono a Spoleto e nei dintorni i segni del sollecito diffondersi del con ambascerie il senato romano della loro immutata fedeltà e all'imperatore il ducato, che fu poi conferito ad altri fidi del Barbarossa: ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] fabbricare il palazzo, ampliò anche il romano castellum, rafforzato poi dai Normanni. l'erede del Capodiferro, non molto dopo, mentre l'imperatore si preparava cui fasto, che culminavano nel "Sacro Palazzo", impressionava ambasciatori, mercanti, ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] numen principale, il simbolo sacro della legione permanente, affiddato e le comitatenses, del comitatus dell'imperatore; a questo le Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., III, ii, p. 1047 segg.; W. Kubitschek e E. ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Vigilio, ucciso in Val Rendena nel 404.
Con la caduta dell'Imperoromano d'Occidente, il paese, dopo il breve governo di Odoacre, guerra del 1859-1860, che accorsero numerosi e diedero il loro contributo alla spedizione dei Mille, reso più sacro dall' ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] del regno di Teodosio. Allora egli comandava un corpo ausiliario goto al servizio romano. Benché ancora giovanissimo, aveva già avuto campo di notare la debolezza dell'Impero che dei barbari potessero violare il sacro suolo di Roma, e ognuno riteneva ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] del sovrano venne infatti generalmente introdotto nella religione di stato delle comunità greche dell'Impero. Così gli Ionî consacrarono ad Alessandro un bosco sacro un culto, ma volle che nessun romano potesse parteciparvi, e che nel tempio e ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] , dove cadeva prigioniero lo stesso imperatoreRomano Diogene, e che apriva per discendenti non furono più, col titolo di "Selgiuchi del ‛Irāq" se non uno dei varî rami in Compare quale nuovo tipo di edificio sacro la madrasah, ideata per diffondere ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...