ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] Langres, nel 1016, permisero a R. di impossessarsi di Digione e del ducato, di cui investì il figlio Enrico, suo cadetto, che presa circa il SacroImperoRomano-Germanico. R. il Pio, infatti, aspirava, se non a divenire imperatore, dopo la morte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] al bando del principe elettore Federico del Palatinato da parte dell'imperatore (29 genn i Valtellinesi, culminati nel "Sacro macello" del 19 luglio 1620, in cui della Ss. Annunziata, presso il Collegio romano, da lui frequentato nei primi anni ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] per acquistare il legno necessario alla costruzione della barca sacradel dio: il racconto, di cui manca la parte finale parte di Ottaviano (30 a.C.), che annesse l'Egitto all'Imperoromano. La dinastia dei Tolemei iniziò a governare il Paese dal 323 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] fondazioni per muri di mattoni di un recinto, nel quale si trovava il luogo sacro della fonte (Sekòs I). Intorno al 600 a.C. fu costruita la stoà coincide con l'avvento dell'Imperoromano in Commagene. A N.D., alla fine del regno di Antioco I, il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] - ma anche di carattere sacro. Se a questo si pubbliche in tutto il mondo romano (o meglio, ormai, greco-romano), atte a soddisfare le accresciute del secolo sono la biblioteca imperiale (oggi nazionale) di Vienna, dovuta alla volontà dell'imperatore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] "Noi non conosciamo la scienza del cielo". Disse l'imperatore: "Chiunque sia chiamato ru [' Alcuni autori suggeriscono che l'abaco romano fu portato in Cina dall'Europa, intitolato In Sphaeram Ioannis de Sacro Bosco Commentarius (1570), lavoro ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] del prefetto di Alessandria e del vicarius della diocesi d'Oriente, con sede ad Antiochia.Contrariamente a quanto avvenne nella maggioranza delle altre province dell'Imperoromano graffito e a pennello, sia sacre sia profane: una probabile Madonna ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di edifici sacri, furono allestite imperatori o imperatrici, realizzati sempre secondo modelli tardoantichi. La figura del sovrano serve qui come una sorta di garanzia del ottone, al pari dell'auricalcum romano, nella concezione medievale imitava l' ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] del sec. 1° d.C. e gli studiosi sono attualmente concordi nel pensare che abbia fatto la sua prima comparsa a Roma, diffondendosi poi in tutto l'Imperoromano pentagonale (rābiṭa).Il legame con il testo sacro dell'Islam portò presto a una complessa ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] J. Ferretti.
Dopo il trionfo romano il suo nome cominciò a circolare , Opéra, 13 nov. 1843).
La produzione sacradel D. è vastissima e per il catalogo completo R. dedicata a S. M. Ferdinando I imperatore d'Austria" (maggio 1842); Miserere in re ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...