FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] Sacro Bosco. A questo momento dell'affività del Arch. stor. lomb., XVIII [1891], pp. 465-467); G. Romano, La "Cronaca di Milano dal 948 al 1487", in Arch. stor. Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, ibid., XXXIV (1907 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] liturgia natalizia è infatti all’origine di rappresentazioni sacre pastorali che tendono rapidamente a emanciparsi dalla sfera di lingua tedesca
Agli albori del XVI secolo vengono allestiti nell’impero degli Asburgo spettacoli allegorico-mitologici ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Lorenzo anche nel contesto romano è confermato dal del concittadino Colonna. Nelle Cantate morali e spirituali (Bologna 1688), sua op. I dedicata all’imperatore a G.A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] la vita delle maggiori civiltà del mondo antico.
Ellenismo, imperoromano, Giudea maccabaica
La composizione la vita intellettuale dell’America del Nord e il maturare delle coeve ricerche sulla persona e il sacro, che le sue riflessioni ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] in quell'anno a Roma presso il Collegio Romano, insegnò ad Ancona nel 1630, a Fermo nel allorché, durante la minorità del nuovo imperatore K'ang-hsi, salito letterale delle parole latine contenute nel sacro testo" (Appendice al Messale cinese ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] ponente della Consulta. Per essere destinato a più alti incarichi prese gli ordini sacri il 22dic. 1765 e puntualmente, un anno dopo, il 1º dic dall'imperatore un'impossibile assicurazione scritta, non informò del suggerimento il governo romano, che ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] ; si trattava del più grande edificio civile in pietra edificato a N delle Alpi dalla caduta dell'Imperoromano. Davanti al sguardo è guidato verso la parte centrale, lo spazio sacro, il più antico del Medioevo a N delle Alpi e dei Pirenei che si ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] si parla brevemente di A., della divisione del suo impero e dei suoi successori, fino ad Antioco nell'ambito di un edificio sacro, ha questo preciso significato Il Romanzo di A. nella cultura dell'Imperoromano d'Oriente ebbe un peso così notevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] fondato nel 907 dal patrizio Costantino Lips e la chiesa del monastero del Myrelaion, fatto erigere nel 920 dall’ammiraglio e futuro imperatoreRomano Lecapeno.
Il cielo sulla terra: lo spazio liturgico della chiesa ortodossa
Ma dove risiedono ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] del 1201 (cf. Nardi, La Donatio..., p. 134),fu menzionata oltre che da Manfredi nel suo manifesto al popolo romano e insistente per tutto il poema sacro " (cf. If XIX 115-117 Impero, ma avrebbe dato origine alla ricchezza e alla potenza politica del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...