Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] in virtù della Sacra scrittura non spetta loro nessuna giurisdizione di tal genere né sui chierici né sui laici14.
Tant’è vero che l’imperatore «non disse […] che la fede debba essere determinata secondo le opinioni del solo vescovo romano o della ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] trasferimento del conclave. Il cardinale Camillo Di Pietro, presidente dell’adunanza in quanto decano delSacro Collegio, un professore romano, Roma 1885, p. 714.
35 Lettera del 18 agosto 1881 di Leone XIII a Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] del Grande Anno, probabilmente riconducibile a Beroso. Esiste inoltre una lunga tradizione di studi che attribuisce la vasta diffusione dell'astrologia tra le classi colte, soprattutto durante l'Imperoromano malattie; il Libro sacro di Ermete ad ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] del IV secolo, si ritiene che frammenti delsacro legno siano custoditi, anche se non è chiaro il luogo esatto. Frammenti di croce erano indiscutibilmente a disposizione degli imperatori di San Clemente, in S. Romano, Riforma e tradizione 1050-1198, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] sacri e di imponenti chiese, di cui la basilica del Laterano è la prima in ordine cronologico9. In tale quadro di risimbolizzazione complessiva delle istituzioni e dei luoghi, Costantinopoli diviene la capitale dell’Imperodel potere militare romano ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Sacro Collegio, il 17 giugno, conferì al sovrano defunto la qualifica di "martire", l'assassinio quasi simultaneo alla morte del re del rappresentante francese a Roma Bassville (13 gennaio) da parte del popolo romano l'imperatore per la difesa del suo ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] molto devota alla causa dei cristiani49. La riscoperta delsacro luogo sarebbe avvenuta per opera di un ebreo che l’esercito romano che muove contro il Gran Re e lo sconfigge più volte arrivando fino a Ctesifonte. Ma l’imperatore è anche poeta ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Impero. Quella persiana era una religione dualista, perché fondata sulla coesistenza e lotta del principio del Bene e di quello del Male, mentre nel culto romano il ruolo del .
15 V.R. Turcan, Héliogabale et le sacré du Soleil, Paris 1985.
16 Cfr. il ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] tardò a introdurli ufficialmente fino al 1614; le terre dell’impero reagirono male; la Spagna seppe dare il proprio consenso, ma intendere: il catechismo romano.
«L’essercitio di Christiana dottrina, uno dei primi frutti delSacro Concilio, va fiorir ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] pontefice romano e imperatore germanico, e celebrata nel 1123 con la convocazione del primo , et al., Il «De Sanctis Sardiniae» di Giovanni Arca, in Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed età moderna, a ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...