GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] All'interno della Curia G. non dovette avere solo incombenze di carattere cancelleresco, fra le quali si può ricordare la scrittura di una lettera all'imperatorediCostantinopoli Giovanni Paleologo sul finire dell'estate 1437. Il 23 dicembre dello ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] la quarta crociata e la sua elezione a imperatorediCostantinopoli, cui seguirono la cattura da parte dei bulgari e la morte (1205 ca.), aprirono un periodo di crisi di cui approfittò senza indugio il re di Francia. A lungo termine la vacanza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] rossi che lo caratterizzano nelle miniature. Vladimir inoltre sposa Anna, sorella dell’imperatorediCostantinopoli Basilio II. Dopo il matrimonio di Vladimir continua la strategia matrimoniale che colloca su vari troni europei fanciulle, come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] degli Annali genovesi) con l'appoggio del nipote imperatore. Giovandosi delle alte parentele e delle relazioni con i re di Francia e d'Inghilterra e soprattutto con l'imperatorediCostantinopoli rese possibile e incoraggiò le imprese dei figli in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] e Enide saranno incoronati sovrani.
Il Cligès racconta invece dapprima gli amori di Alessandro per Soredamor (Alessandro è figlio dell’imperatorediCostantinopoli venuto alla corte di Artù per farsi addobbare cavaliere). Da loro nascerà Cligès e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] loro sovrani.
Anche se l’appartenenza religiosa ariana rafforza il sentimento di identità nazionale dei popoli barbari nei confronti del papa di Roma e dell’imperatorediCostantinopoli, la storia attesta che la convivenza tra cattolici e ariani, si ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] ispiratrice: infatti l'avversione normanna per i Bizantini (anche se il re normanno voleva apparire il naturale continuatore dell'imperatorediCostantinopoli), identificava nella figura del macedone il simbolo del re greco sconfitto. L'ascensione ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1383. Giacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e di Margherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del luglio 1383) il Principato di Taranto, il titolo diimperatorediCostantinopoli, despota di Romania e principe d'Acaia. Giunto in Puglia, L. I ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] reale parigina, la Sainte-Chapelle fu ideata per ospitare la reliquia della corona di spine, che era stata di recente acquistata dall'imperatorediCostantinopoli. Essa unisce vari elementi architettonici, vetrate e pitture murali, in un insieme che ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] linea conciliante da essa assunta nei confronti dei Longobardi fecero sì che in Italia si smettesse di vedere nell'imperatorediCostantinopoli il naturale difensore delle genti italiche e della fede cristiana, e nei Longobardi soltanto i barbari ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...