Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ricevuto vasti possessi nell'agro polese. Nel 1200 era ancora conte di Ossero e nel 1205 fu legato di Venezia presso Baldóvino di Fiandra, imperatorediCostantinopoli.
L'isola di Arbe ottenne con privilegio del 28 giugno 1166 dal doge Vitale ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] contribuendo a raddrizzare i torti subiti dal legittimo imperatorediCostantinopoli e da suo figlio. Alessio assicurò Bonifacio e Filippo che se essi lo avessero scortato fino a Costantinopoli il popolo bizantino lo avrebbe accolto come il ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , sottratta ai suoi avi da Attila, «ora, per grazia del mio signore, l’imperatorediCostantinopoli, nessuno può sottrarre alle mie mani»2. Qualunque sia la valutazione che di tale racconto si voglia dare, da esso risulta con chiarezza che nel XII ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] una teocrazia o una ierocrazia. Questo doppio neologismo, che rimandava del pari all'imperatorediCostantinopoli e al papa di Roma con l'intento di definire una divisione più rigorosa fra ambito religioso e politico, dev'essere quindi interpretato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] opera delle popolazioni germaniche che lo ricevevano in tributo da parte dell'imperodiCostantinopoli, così che in molti di questi casi la presenza di monete non è sintomo di scambi commerciali e la loro cronologia differisce in alcuni casi anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] in Oriente, quale duca d'Atene e Neopatria, con i diritti del principe di Taranto, in quanto imperatorediCostantinopoli e principe di Acaia. Promise infine di restituire in Sicilia i feudi paterni a Manfredi Chiaramonte, coinvolto nelle trattative ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] a Tenedo il G. venne incaricato, insieme con Pietro Corner (marzo 1377), di alcune delicate e difficili missioni diplomatiche: all'imperatorediCostantinopoli, Giovanni V, per chiedergli conto dei danni inferti dai suoi sudditi ai mercanti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] doge un baláscio che Marin Falier, allora in Oriente, aveva a sua volta ricevuto in pegno dall'imperatorediCostantinopoli, Giovanni Paleologo, per i 5.000 ducati prestatigli da Venezia.
Nuovi incarichi diplomatici in funzione antigenovese portarono ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] rinnovazione del commercio e dei privilegi sottoscritto in quell'anno tra Pisa e l'imperatorediCostantinopoli (il documento è pubblicato dal Müller, pp. 40-49: traduzione latina autentica, pp. 49 ss., e dal Dal Borgo, Raccolta, pp. 147-163). Almeno ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] del padre (Fumi, p. 112); si diceva perfino che Callisto III avesse designato il nipote a diventare imperatorediCostantinopoli, quando fosse stata riconquistata dall'armata cristiana (ibid., p. 113). Ma un osservatore politico attento come Antonio ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...