CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 3 ag. 1450 il Senato eleggeva il C. ambasciatore a Costantinopoli.
Scopo principale della missione era la richiesta all'imperatore Costantino XI Paleologo, di recente salito al trono, di revocare alcune imposizioni introdotte a carico dei Veneziani ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] nunzi presso il papa due frati minori diCostantinopoli, Salimbene e Tommaso; secondo Paolino da Venezia (in Golubovich, pp. 88 e 94) essi recavano per il B. due lettere, rispettivamente dell'imperatore e del patriarca Manuele II; essi avrebbero ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] ’imperatore Federico III nel palazzo vescovile, al cui splendore, anche da lungi, prestò un’attenzione assai più sollecita di aprile, al posto del M. fu piazzato nel patriarcato diCostantinopoli il nipote del papa, Giovanni Borgia, col che furono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Andronico Il. Nel 1306 il re di Sicilia intensificò ulteriormente gli sforzi perché anche l'imperatore titolare diCostantinopoli e rivale di Federico, Carlo di Valois, tentava di convincere la Compagnia di passare al suo servizio. Probabilmente con ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] secondo la tradizione durante una messa celebrata dal patriarca latino diCostantinopoli Enrico d’Asti, poi beatificato per il martirio subito; di una presunta donazione dell’imperatore Giovanni V Paleologo, nonostante il figlio ribelle di questi ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] uscire una Storia ragionata dei Turchi e degli ImperatoridiCostantinopoli, di Germania e di Russia e d'altre potenze cristiane, inotto tomi di prolissa compilazione, nel solito stile: unica nota di rilievo, per la prima volta nel frontespizio l ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] ’imperatoredi giungere a un accordo diplomatico con il re di Francia. Giunto a Roma, dietro precisa indicazione di dalla caduta diCostantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, p. 260, 265, 276-279, 289; C. Corso, Per la cacciata di don U. ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] diCostantinopoli. Perciò nel giugno del 1579 il segretario di Stato Tolomeo Galli investiva il C. del compito di , ma quando nel 1581 corse voce della morte imminente dell'imperatore egli incitò Stefano a proclama si unilateralmente re d'Ungheria: ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] accentuarono i legami con Emanuele Comneno, una cui figlia nel febbraio 1180 andò sposa a Costantinopoli al fratello di C., Raineri. E con l'aiuto dell'imperatore bizantino e dei Comuni suoi alleati in Italia C. preparò la sua vendetta contro ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] le fonti contemporanee, sia greche sia latine, puntava direttamente alla conquista diCostantinopoli: ma Alessio, convinto anch’egli che il Guiscardo fosse un pericolo effettivo per l’Impero, riorganizzò la resistenza e bloccò nell’inverno 1081-82 l ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...