GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] : in tal caso si chiedeva all'imperatoredi intervenire (l'elezione avvenne il 19 nov. 1451: Carte di corredo 51, c. 120r; le relative determinata dall'imminente pericolo di un'invasione turca, seguita alla caduta diCostantinopoli il 29 maggio 1453. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] in Italia.
Mentre dunque a Costantinopoli allo oratore e vicebailo Pietro Zen veniva ordinato di sollecitare il sultano a dare inizio quanto prima alla campagna d'Ungheria, in modo di rompere i "disegni" dello imperatore "tuti tendenti a la Monarchia ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] 185, cc. 2r-16r e Mss. P.D., C, 616/I; copia della relazione diCostantinopoli del C., Ibid., Misc. Correr, X/1257 e Mss. P.D., 701 C/19 1834, p. 672; J. von Hammer-Purgstall, Storia dell'Impero osmano…, XXIII, Venezia 1831, p. 47; G. Valentinelli, ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] la notizia (giunta da Negroponte ove si erano radunati gli occidentali in fuga) della riconquista diCostantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo, imperatoredi Nicea (25 luglio 1261).
Il 13 marzo 1261 era stato concluso a Ninfeo (e il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] del saviato del Consiglio, il 31 marzo 1590; dopo di che, il L. partì alla volta diCostantinopoli, per una legazione che l'orizzonte politico lasciava prevedere tranquilla, dal momento che l'Impero ottomano era allora impegnato in fronti lontani dal ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] in effetti firmarono gli atti del concilio.
Quando, nel 693, l’imperatore mandò a Roma sei copie degli atti, sottoscritti da lui, dai patriarchi diCostantinopoli, Alessandria e Antiochia e dagli altri metropoliti e vescovi orientali, chiedendo al ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] lanciata da Guglielmo II e finalizzata alla presa diCostantinopoli. Ricevette il comando della flotta ed ebbe inizialmente del 1191 Enrico VI fu incoronato imperatore dal neoeletto papa Celestino III. L’assedio di Napoli (maggio-agosto del 1191) ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] in Germania dell'imperatore Federico III, la guerra che oppose Venezia a Milano, alleata al re di Francia e a Firenze, fu pensiero costante di Niccolò V, specie dopo la caduta diCostantinopoli (29 maggio 1453), di riportare alla concordia gli ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] (Vigilius papa, Ex epistula de Tribus Capitulis, 1913, pp. 138-168). Ciò gli permise di riconciliarsi con l’imperatore e di programmare, sia pure dopo un ulteriore soggiorno a Costantinopolidi circa un anno (durante il quale su sua richiesta l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] G. ripercorre la complessa trama del "passato accidente diCostantinopoli" e i propri "indicibili travagli" per alimentare , figlia del re di Spagna e sorella di quell'imperatrice, Maria Anna, che il G. aveva avuto modo di conoscere e frequentare nel ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...