CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] figura tra i cittadini che dovevano essere indennizzati dall’imperatore d’Oriente per i danni subiti a Costantinopoli durante la sommossa del 1162. Il C. era creditore di ben 5.000 perperi, indice di grossi interessi commerciali in Oriente, del resto ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] II, (1205-1227), 1996, docc. 12, 16, 19, rispettivamente pp. 49-52, 62-65, 73-76; I patti con l’impero latino diCostantinopoli, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 10-40, 48-74; Giovanni Giacomo Caroldo, I, De la originile Cetatii la moartea dogelui ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] alla caduta diCostantinopoli. In tale occasione venne fatto prigioniero dai turchi e per un anno intero visse come schiavo di un profondamente da Hinderbach, fu dedicata al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo e si conserva, insieme alla ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] avrebbero compiuto tale incursione d'accordo con l'imperatore Eraclio, che si sarebbe valso di loro per colpire quel regno dei Longobardi, potenza della Chiesa di Roma profilarsi una eventuale minaccia diCostantinopoli. Tale allarme, divenuto ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] anche il Senato. Solo il giovedì santo, però, fu discusso in palatio, alla presenza dell'imperatore, del Senato e di Giovanni patriarca diCostantinopoli, il libellus che papa Ormisda aveva affidato alla delegazione per la risoluzione dello scisma e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] che era stato eletto una prima volta patriarca diCostantinopoli nell'854, in modo irregolare, essendo egli , Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] di esenzione anche nelle isole di Creta e Cipro – e concedeva loro l’ampliamento del quartiere diCostantinopoli rise of Venice, Baltimore 2003 (trad. it. Doge di Venezia. Enrico Dandolo e la nascita di un impero sul mare, Milano 2009, pp. 32-50, 126 ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] dal re ariano Teodorico e a Costantinopoli era imperatore Anastasio I, sostenitore del monofisismo. Oriente e Occidente erano divisi dallo scisma acaciano - da Acacio, patriarca diCostantinopoli - conseguente alle questioni lasciate aperte dal ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] del quartiere veneziano già esistente a Costantinopoli.
La flotta per intervenire in appoggio di Tiro, la sottomissione di Pola, la pace fra i Dandolo e i Polani, la pace con il re di Sicilia dopo la discordia intervenuta a causa dell’imperatoredi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore diCostantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] partecipava anche Venezia, mirante a ricreare l'Impero latino d'Oriente. Le istruzioni inviate dal di patti precedenti, furono definite questioni ancora pendenti di danni, e si riaprì ai Veneziani il commercio del grano. Il D. rimase a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...