• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [2254]
Biografie [804]
Storia [797]
Religioni [421]
Arti visive [336]
Storia delle religioni [188]
Archeologia [222]
Diritto [87]
Architettura e urbanistica [76]
Geografia [57]
Storia antica [72]

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] Vittoria Colonna. Anche l'unione della sorella del M., Cleofe, con Teodoro II Paleologo, despota di Morea e secondogenito dell'imperatore di Costantinopoli, Manuele II, celebrata in Grecia il 19 genn. 1421, rientrava nella strategia papale, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI

DANDOLO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giberto Marco Pozza Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] con trentadue galee, fece rotta verso l'Egeo in direzione di Negroponte, in quel momento uno degli obiettivi principali della politica di riconquista dell'imperatore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza dell'estremità sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – REGNO DI SICILIA

ESTE, Taddea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddea d' Giancarlo Andenna Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] come marchesa nella città dei suoi avi. Come signora di Padova l'E. dovette assolvere a numerosi compiti di rappresentanza. Così nel 1401 ospitò a Padova dapprima l'imperatore di Costantinopoli, Emanuele Paleologo, e successivamente il re dei Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] più volte, senza tuttavia darci la possibilità di riscontro, nelle vesti di ambasciatore sia al re di Cipro "per interesse della corte greca e del Papa", sia all'imperatore di Costantinopoli Giovanni Cantacuzeno. Queste notizie, ammesso che possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORARA, Giacomo Giuseppe Gardoni GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] 22 agosto 1241). Si aprì allora un periodo di sede vacante (interrotto dal breve pontificato di Celestino IV). Fu liberato nella tarda primavera del 1243 grazie all’intervento dell’imperatore di Costantinopoli Baldovino. Il 25 giugno 1243 il conclave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE CISTERCENSE – RIFORMA GREGORIANA – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

DEL BALZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Giacomo Salvatore Fodale Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] Taranto e di Acaia e i titoli di despota di Romania e di imperatore di Costantinopoli: nel 1373 lo zio Filippo d'Angiò Taranto, il quale era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di successione non gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI DURAZZO – RAIMONDO DEL BALZO

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] ) aveva inviato suo figlio Landolfo (I), associato al trono, presso l'imperatore di Costantinopoli Leone VI al fine di ottenere un concreto aiuto sul piano militare. Gli esiti di tale legazione si videro nella primavera del 915, quando una spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Neri Armando Petrucci Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] prestito (1371). Nel novembre del 1372 ricevette, come signore di Corinto, la lettera circolare che Gregorio XI indirizzò il 13 di quel mese all'imperatore di Costantinopoli e ai signori della Grecia invitandoli ad una crociata contro i Turchi. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I D'ARAGONA – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Neri (1)
Mostra Tutti

BARBO, Pantaleone, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Pantaleone, il Giovane Silvano Borsari Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] col duca Leopoldo d'Austria. Stipulata la pace a Torino, alla fine del 1381 fu inviato ambasciatore presso l'imperatore di Costantinopoli Giovanni V, per sistemare i rapporti veneto-bizantini; contemporaneamente doveva svolgere trattative con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robèrto di Courtenay imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Robèrto di Courtenay imperatore latino di Costantinopoli Figlio (m. 1228) di Pietro II (I come imper.), fu incoronato a Costantinopoli (1221) e rimase sul trono sino alla morte. Debole e vanesio, il suo regno fu sottolineato da gravi sconfitte sia in Asia ad [...] Giovanni III Ducas Vatatze imperatore di Oriente (1224), sia in Europa, ad opera di Teodoro Angelo Comneno despota di Epiro. Disprezzato da tutti, abbandonò Costantinopoli per andare a cercare aiuti in Occidente; morì in Grecia, in Morea, sulla via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – TEODORO ANGELO COMNENO – GRECIA – EUROPA – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto di Courtenay imperatore latino di Costantinopoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
eutimiani
eutimiani s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
protosebasto (o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali