GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] settentrionale era stata favorita anche dalla notizia della caduta diCostantinopoli in mano ai Turchi, ma dopo la prima aveva trascurato i tradizionali rapporti della sua casa con l'Impero: nel 1451 Federico III lo invitava a partecipare alla sua ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] Turchia; altri aiuti vennero dalla colonia di Caffa. Fallito un tentativo di convincere l'imperatore all'accordo, il D. fece saccheggiare Sozopoli.
Agli inizi di febbraio del 1352 giunse nelle acque diCostantinopoli la flotta veneto-aragonese. Il D ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] confacenti al suo nuovo ruolo politico: il titolo di cavaliere, conferitogli dall'imperatore Federico III, e l'omaggio della Rosa d' 'emozione suscitata dalle prime notizie relative alla caduta diCostantinopoli e Pera in mano turca.
La tragedia della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] Ermengarda, già promessa sposa a Basilio I diCostantinopoli, della quale è rimasto celebre quanto riportato dagli Annales Bertiniani: "nolle vivere [(] si filia imperatoris et desponsata imperatori Graeciae, maritum suum regem non faceret" (p. 150 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] di Capua, Pandolfo (IV), ritornato quest'ultimo dall'esilio diCostantinopoli, avviò un processo di destabilizzazione del potere di l'alsaziano Leone IX, legato all'imperatore da vincoli di parentela e particolarmente ostile alla crescente potenza ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] 'imperatoredi mettere E. a capo della sua flotta era probabilmente dovuta all'esperienza di quest ; C. Desimoni, I Genovesi ed i loro quartieri in Costantinopoli nel sec. XII, in Giornale ligustico di archeol., storia e belle arti, III (1876), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] che i figli Alberto e Tedisio stavano gestendo nell'Impero bizantino e nella "Gazaria" (come venivano chiamate , 129; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 121 s., 176, 208 s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] sua disposizione con 200 cavalli.
Sotto l'impressione prodotta in Occidente dalla caduta diCostantinopoli (1453) G. e i fratelli furono sollecitati da papa e imperatore a partecipare a una crociata contro i Turchi, ma, presi dalle preoccupazioni del ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] al Maghreb, dal Regno normanno dell'Italia meridionale all'Oltremare degli Stati crociati e all'Impero bizantino diCostantinopoli. I due autori, esperti di diritto, rivelano inoltre una grande attenzione per l'uso della documentazione, cui essi, per ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte diCostantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] , più nulla ci riferiscono le fonti note.
Rispetto alla precedente debolezza ed impopolarità dell'Impero in Italia, la politica di E., caratterizzata da flessibilità ed abilità, conobbe notevole successo nel ritardare l'aggressione longobarda ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...