GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] ben evidenziata quando mandarono a Costantinopoli l'arciprete Leone per un'ambasceria. Non si conoscono con precisione i motivi politici di questa ambasceria, avvenuta probabilmente intorno al 956, regnanti gli imperatori Costantino II e Romano II ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] che era eunuco e che aveva raggiunto, presso la corte diCostantinopoli, l'altissimo rango di "patricius et cubicularius".
Quando E. venne nominato esarca l'autorità dell'Impero in Italia stava attraversando un momento particolarmente difficile. La ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] con Genova e l'Impero bizantino, la Repubblica inviò in Romania una squadra di 14 galere: la guidavano Antonio Venier, come capitano generale, Giovanni Gradenigo e il C. come provveditori. La flotta veneziana giunse a Costantinopoli il 16 luglio ed ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] meravigliato della realtà turca e delle bellezze diCostantinopoli conosciute durante la missione diplomatica, che si dove arrivò il 10 maggio; il 17 fu ricevuta dall’imperatore.
Tra la fine di maggio 1568 e il 5 novembre 1572 Pigafetta tornò in ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] verso l'agosto del 1307, avevano riconosciuto come proprio signore Carlo conte di Valois, imperatore latino diCostantinopoli, rappresentato in Oriente dal suo luogotenente Teobaldo di Cepoy. Il loro vero capo era rimasto però il Rocafort, che mirava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] la scomunica fulminata da Epifanio diCostantinopoli contro Stefano vescovo di Larissa.
Chiamato a succedere a 1970, p. 135; L. Magi, La Sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Louvain 1972, pp. 34, 109 ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] III reagì privando la comunità genovese diCostantinopoli dei benefici accordati. Con l'appoggio, forse inconsapevole, di alcuni genovesi, in passato legati al corsaro da rapporti di affari, l'imperatore iniziò trattative con il G., promettendogli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] ultima analisi alla conquista stessa diCostantinopoli ed alla conseguente creazione di una grande entità statale progetto di una grande spedizione contro l'Impero bizantino, impegnandosi a garantire l'appoggio di una flotta di non meno di quaranta ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] contro l'imperatore del 1246), signora di Polizzi e di Golisano.
Lo avevano seguito nel Regno di Sicilia altri ; C. Manfroni, Storia della marina ital., II, Dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, Livorno 1902, pp. 51, 54, 56; V.L. ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] nel Regno, si recò alla corte di Alfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare diCostantinopoli Baldovino II di Courtenay e per discutere della crociata. Di sicuro però il F. aveva anche ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...