VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] .).Come nel mondo latino, anche in Oriente la circolazione di codici illustrati dei v. di età preiconoclastica, cui forse allude già all'inizio del sec. 9° il patriarca diCostantinopoli Niceforo nella sua difesa delle immagini (Antirrheticus, III, 3 ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] dalla tradizione a donazioni dei primi imperatoridi Bisanzio o ad avvenimenti miracolosi: nel ΕλληνεϚ ζωγϱαϕοι μετὰ τῆν ῞Αλωση (1450-1830) [I pittori greci dopo la caduta diCostantinopoli (1450-1830)], I, A-1, Athinai 1987; id., Les icônes de ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] qualche caso partecipavano anche alla liturgia imperiale: l'effigie della Vergine protettrice diCostantinopoli si trovava perciò alla testa dei cortei trionfali degli imperatori. Il mandýlion e la patrona della capitale proteggevano le mura in caso ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] simili. Così la pratica di segnare i metalli preziosi con un marchio di qualità fu evidentemente estesa in Costantinopoli a oggetti fatti degli stessi metalli.
Alla fine del V sec. le riforme finanziarie istituite dall'imperatore Anastasio (491-518 d ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Russia attraverso la figura del basileus bizantino. Naturalmente Costantino è venerato in Russia quale primo imperatore bizantino, fondatore diCostantinopoli e della basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Anche in Russia, l’inventio della vera ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] dei luoghi più significativi per la sopravvivenza dell'Antico nell'età bizantina fu Costantinopoli: nell'ambito dell'Università di Barda, fondata nella seconda metà del sec. 9°, l'imperatore Costantino VII Porfirogenito (913-959) promosse un'opera ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] con la moda, gli indumenti civili del Tardo Impero caddero in disuso e vennero conservati solo dal clero. nel sec. 12°, il sákkos fu destinato all'uso del patriarca diCostantinopoli, mentre Demetrio Comaziano (inizi del sec. 13°) stabilì che dovesse ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] in preghiera davanti alla Vergine, cui l'imperatore offriva il modello della Soros. Era così di educazione e di origine bizantine, nell'oratorio da lui eretto in S. Pietro in onore di M. (detto domus Mariae, così come i templi diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] C. all'epoca di Giustiniano I (527-565 d. C.). È noto che sotto questo imperatore molte città e importanti elementi di età paleocristiana, allo stesso livello con le costruzioni di Salonicco e diCostantinopoli.
Terme: ad una distanza di 6 m ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] interesse per l'antico cerimoniale imperiale, in particolare durante l'imperodi Ottone III (996-1002), portava al r. del prezioso Ancora durante la conquista diCostantinopoli del 1204 i crociati operarono un regolare massacro di statue. In qualche ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...