GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] trovava a essere un osservatore privilegiato delle mosse dell'imperatore Massimiliano I, sempre più ostile alla Repubblica, e del G., Giovan Francesco, soggiornò a lungo a Costantinopoli, segno di precisi interessi della famiglia. A Cerigo il G. ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] , pubblicata nel maggio 1725 la pace fra Filippo V e l'imperatore Carlo VI, la quale stabiliva, fra l'altro, la reintegrazione rappresentante francese a Costantinopoli; in quella circostanza, l'E. fece mostra di una buona dose di abilità diplomatica. ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] da Scioppio J. quale personaggio di eccezionale levatura, con pratica dell'Impero ottomano di cui conosce tutti i "passi al comando della fortezza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Costantinopoli, Materie varie 1566-1784, cc. 173-181, 183 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] dovette quindi cercare l'alleanza dei Torriani.
Nel giugno di quell'anno accompagnò personalmente a Finalmarina la figlia undicenne Violante diretta a Costantinopoli per sposare l'imperatore Andronico II Paleologo: portava in dote i diritti ancora ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] 1284 fu uno degli ambasciatori che accompagnarono a Costantinopoli Iolanda, figlia del marchese di Monferrato, che andava sposa all'imperatore Andronico; l'anno successivo o nel 1286 tornò a Costantinopoli per rinsaldare l'amicizia tra le due potenze ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] incaricato lo stesso L., che fu inviato da Ottone a Costantinopoli presso l'imperatore Niceforo Foca; fra gli obiettivi della missione vi era quello di promuovere il matrimonio fra Ottone II, figlio di Ottone I, da poco associato al trono dal padre ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] nominato incaricato d'affari e console generale presso la corte di don Pedro, imperatore del Brasile. La sua missione nell'America latina, che in un primo momento pensò di placare con l'allontanamento del C. da Costantinopoli e il suo invio come ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Costantinopoli e Venezia". Nonostante questa positiva realtà, serpeggia nello scritto del G. un senso di freddezza e di l'elezione ad ambasciatore presso l'imperatore, incarico che aveva rifiutato quattro anni prima; ma di nuovo il G. chiese dispensa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] pp. 308-310; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli…, Bologna 1932, pp. 119 s.; G. Cozzi, Italiani, XIII, Roma 1971, p. 664; F. Braudel, Civiltà e imperi nel Mediterraneo, II, Torino 1976, p. 783; P. Grendler, The ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] certa sul D. risale al 1367, quando lo troviamo a Costantinopoli al momento della morte del padre avvenuta in questa città. Il recato in Germania per chiedere l'intervento dell'imperatore Venceslao a favore di Antonio Della Scala (Litta). Ma tenendo ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...